Spesso le nostre scelte di vita quotidiana sono governate da delle forze a noi estranee che inconsapevolmente influiscono sul nostro comportamento. Un forte fenomeno di suggestione è quello che viene definito effetto placebo, ampiamente testato in ambito medico-sanitario. L'effetto placebo segue la somministrazione di una sostanza placebo, cioè priva di principi attivi ma identica al farmaco reale, e influenza l'efficacia di una terapia curativa andando a plasmare aspettative e fiducia dei pazienti. Questo lavoro si concentra in particolar modo sugli effetti del placebo al di fuori della medicina, ovvero nella vita quotidiana. Infatti, molteplici fattori possono provocare risposte placebo, dal contesto ai tratti di personalità. Si mette, quindi, in luce il potere della mente sull'essere umano.
L'effetto placebo nella nostra vita di tutti i giorni
GENOVESI, MARTA
2023/2024
Abstract
Spesso le nostre scelte di vita quotidiana sono governate da delle forze a noi estranee che inconsapevolmente influiscono sul nostro comportamento. Un forte fenomeno di suggestione è quello che viene definito effetto placebo, ampiamente testato in ambito medico-sanitario. L'effetto placebo segue la somministrazione di una sostanza placebo, cioè priva di principi attivi ma identica al farmaco reale, e influenza l'efficacia di una terapia curativa andando a plasmare aspettative e fiducia dei pazienti. Questo lavoro si concentra in particolar modo sugli effetti del placebo al di fuori della medicina, ovvero nella vita quotidiana. Infatti, molteplici fattori possono provocare risposte placebo, dal contesto ai tratti di personalità. Si mette, quindi, in luce il potere della mente sull'essere umano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Marta Genovesi.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69769