In the past two years, we have witnessed exponential growth in the field of artificial intelligence: with generative models that allow for the creation of texts, images, and more, we find ourselves with a tool that is accessible and easy to use, even for those who are not technologically savvy. But what does this new normality mean for us, for our identity, and for our future? After explaining what artificial intelligence is and how it works, this thesis examines the scope of creativity and the exploitation of GenAI systems, considering their applications, issues, and controversies. The paper concludes with an ethical reflection based on previously analyzed news events, emphasizing why it is important to discuss these matters now for a more serene and informed vision of the future.

Negli ultimi due anni abbiamo assistito a uno sviluppo esponenziale nel settore dell’intelligenza artificiale: tra modelli generativi che permettono la creazione di testi, immagini e non solo, ci ritroviamo tra le mani uno strumento accessibile e di facile utilizzo, anche per i più inesperti in fatto di tecnologia. Ma questa nuova normalità cosa rappresenta per noi, per la nostra identità e per il nostro futuro? Il lavoro di tesi, dopo aver esposto cos’è e come funziona l’intelligenza artificiale, prende in esame l’ambito della creatività e della strumentalizzazione dei sistemi GenAI, considerandone applicazioni, problematiche e controversie. L’elaborato si conclude proponendo una riflessione etica a partire dai fatti di cronaca precedentemente analizzati, sottolineando perché è importante parlarne ora per una visione del futuro più serena e consapevole.

Intelligenza artificiale generativa: tra creatività e inganno

LO FARO, SERENA
2023/2024

Abstract

In the past two years, we have witnessed exponential growth in the field of artificial intelligence: with generative models that allow for the creation of texts, images, and more, we find ourselves with a tool that is accessible and easy to use, even for those who are not technologically savvy. But what does this new normality mean for us, for our identity, and for our future? After explaining what artificial intelligence is and how it works, this thesis examines the scope of creativity and the exploitation of GenAI systems, considering their applications, issues, and controversies. The paper concludes with an ethical reflection based on previously analyzed news events, emphasizing why it is important to discuss these matters now for a more serene and informed vision of the future.
2023
Generative artificial intelligence: between creativity and deception
Negli ultimi due anni abbiamo assistito a uno sviluppo esponenziale nel settore dell’intelligenza artificiale: tra modelli generativi che permettono la creazione di testi, immagini e non solo, ci ritroviamo tra le mani uno strumento accessibile e di facile utilizzo, anche per i più inesperti in fatto di tecnologia. Ma questa nuova normalità cosa rappresenta per noi, per la nostra identità e per il nostro futuro? Il lavoro di tesi, dopo aver esposto cos’è e come funziona l’intelligenza artificiale, prende in esame l’ambito della creatività e della strumentalizzazione dei sistemi GenAI, considerandone applicazioni, problematiche e controversie. L’elaborato si conclude proponendo una riflessione etica a partire dai fatti di cronaca precedentemente analizzati, sottolineando perché è importante parlarne ora per una visione del futuro più serena e consapevole.
intelligenza
artificiale
generativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LoFaro_Serena.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69790