Se si immaginasse un limite tra ciò che può essere definito normale e ciò che può essere definito patologico, non si potrebbe che pensare ad un confine relativo, sfumato ed incerto. Tra questi due costrutti intercorre un rapporto di continuità estremamente complesso da comprendere all'interno dei vari contesti storici e culturali che contribuiscono ad attribuirvi significato. Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare i costrutto di normalità e patologia, indagando come questi sono stati intesi ed utilizzati nella realtà sociale e nella pratica clinica in passato fino ad oggi, quale è la loro relazione con l'esperienza umana e con la psicopatologia. L'analisi storica parte dalle riflessioni di Michel Foucault, Georges Canguilhem e Freud, per passare alla psichiatria contemporanea e all'esperienza clinica moderna, nel cui ambito si sono espressi autori come Allen Frances e Manfred Lütz. In conclusione, si esplorano nuovi paradigmi ed approcci, che hanno lo scopo di offrire una prospettiva che valuta l'individuo nella sua totalità multidimensionale e analizzano le dinamiche economiche e sociali che ne influenzano il benessere mentale. Lo scopo del presente lavoro è quello di offrire una panoramica su ciò che significa attribuire significato ai termini normalità e patologia e sulle loro applicazioni nell'ambito delle scienze psi. In questo contesto si valutando anche le dinamiche sociali che intervengono ad influenzare il processo di costruzione di questi significati, e alcune problematiche che rappresentano oggi il centro nel dibattito nel contesto della psichiatria moderna, come l'inflazione diagnostica e l'eccessiva medicalizzazione nell'ambito della salute mentale. Si punta a trasmettere l'idea della necessità di una riflessione continua su tali significati e su come questi possano essere utilizzati nell'ambito della psicodiagnosi e della pratica clinica, con l'obiettivo di strutturare in futuro approcci di intervento più efficaci e coerenti con la realtà umana.
Il normale e il patologico: un'analisi della letteratura nell'ambito della salute mentale
NEGRI, GAIA
2023/2024
Abstract
Se si immaginasse un limite tra ciò che può essere definito normale e ciò che può essere definito patologico, non si potrebbe che pensare ad un confine relativo, sfumato ed incerto. Tra questi due costrutti intercorre un rapporto di continuità estremamente complesso da comprendere all'interno dei vari contesti storici e culturali che contribuiscono ad attribuirvi significato. Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare i costrutto di normalità e patologia, indagando come questi sono stati intesi ed utilizzati nella realtà sociale e nella pratica clinica in passato fino ad oggi, quale è la loro relazione con l'esperienza umana e con la psicopatologia. L'analisi storica parte dalle riflessioni di Michel Foucault, Georges Canguilhem e Freud, per passare alla psichiatria contemporanea e all'esperienza clinica moderna, nel cui ambito si sono espressi autori come Allen Frances e Manfred Lütz. In conclusione, si esplorano nuovi paradigmi ed approcci, che hanno lo scopo di offrire una prospettiva che valuta l'individuo nella sua totalità multidimensionale e analizzano le dinamiche economiche e sociali che ne influenzano il benessere mentale. Lo scopo del presente lavoro è quello di offrire una panoramica su ciò che significa attribuire significato ai termini normalità e patologia e sulle loro applicazioni nell'ambito delle scienze psi. In questo contesto si valutando anche le dinamiche sociali che intervengono ad influenzare il processo di costruzione di questi significati, e alcune problematiche che rappresentano oggi il centro nel dibattito nel contesto della psichiatria moderna, come l'inflazione diagnostica e l'eccessiva medicalizzazione nell'ambito della salute mentale. Si punta a trasmettere l'idea della necessità di una riflessione continua su tali significati e su come questi possano essere utilizzati nell'ambito della psicodiagnosi e della pratica clinica, con l'obiettivo di strutturare in futuro approcci di intervento più efficaci e coerenti con la realtà umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Negri_Gaia.pdf
accesso riservato
Dimensione
823.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
823.5 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69803