The present paper analyzes the learning of environments through maps within the field of spatial cognition, focusing on the validity of the tools used in this domain. A pilot study will be described, aimed at analyzing the memorability of two different environments learned through maps specifically created to be equally memorable. Participants, through a link, had the opportunity to study a first map and perform recall tasks; subsequently, under the same conditions, a second map and the recall tasks were presented to them. Finally, the self-reported perceived difficulty of the maps was investigated. The importance of creating validated materials to be used in spatial cognition research will be discussed.

Il presente elaborato analizza l'apprendimento di ambienti tramite mappa nell'ambito della cognizione spaziale, ponendo attenzione alla validità degli strumenti che si utilizzano in questo ambito. Verrà descritto uno studio pilota volto ad analizzare la ricordabilità di due diversi ambienti appresi grazie a delle mappe create appositamente per essere ugualmente memorizzate. I partecipanti, attraverso un link, hanno avuto modo di studiare una prima mappa e di svolgere dei compiti di ricordo; successivamente e nelle stesse modalità, è stata presentata loro una seconda mappa e i compiti di ricordo. Infine è stata indagata la percezione di difficoltà delle mappe autoriportata. Verrà quindi discussa l'importanza di creare materiali validati da utilizzare nelle ricerche nell'ambito della cognizione spaziale.

L'apprendimento di ambienti attraverso mappe: il problema della validità delle misure nella cognizione spaziale

ALBERTI, ELISA
2023/2024

Abstract

The present paper analyzes the learning of environments through maps within the field of spatial cognition, focusing on the validity of the tools used in this domain. A pilot study will be described, aimed at analyzing the memorability of two different environments learned through maps specifically created to be equally memorable. Participants, through a link, had the opportunity to study a first map and perform recall tasks; subsequently, under the same conditions, a second map and the recall tasks were presented to them. Finally, the self-reported perceived difficulty of the maps was investigated. The importance of creating validated materials to be used in spatial cognition research will be discussed.
2023
Learning environments from maps: The issue of measurement validity in spatial cognition
Il presente elaborato analizza l'apprendimento di ambienti tramite mappa nell'ambito della cognizione spaziale, ponendo attenzione alla validità degli strumenti che si utilizzano in questo ambito. Verrà descritto uno studio pilota volto ad analizzare la ricordabilità di due diversi ambienti appresi grazie a delle mappe create appositamente per essere ugualmente memorizzate. I partecipanti, attraverso un link, hanno avuto modo di studiare una prima mappa e di svolgere dei compiti di ricordo; successivamente e nelle stesse modalità, è stata presentata loro una seconda mappa e i compiti di ricordo. Infine è stata indagata la percezione di difficoltà delle mappe autoriportata. Verrà quindi discussa l'importanza di creare materiali validati da utilizzare nelle ricerche nell'ambito della cognizione spaziale.
Mappa
Cognizione spaziale
Misure
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alberti_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 789.7 kB
Formato Adobe PDF
789.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69806