Diverse abilità cognitive, quali memoria di lavoro, velocità di elaborazione, problem solving e decision making, risentono dell’invecchiamento. Per far fronte a questi cambiamenti, favorire un invecchiamento attivo e permettere agli anziani di essere indipendenti, un aspetto fondamentale è mantenere e stimolare le abilità di problem solving. Per farlo vengono utilizzati i training, che stimolano la plasticità cerebrale e cognitiva residua. Inoltre, come risulta da diversi studi, i training collaborativi si sono rivelati più efficaci nel potenziamento cognitivo rispetto ad altri svolti individualmente. Un altro aspetto cruciale da considerare è che ad oggi possedere delle abilità informatiche, almeno di base, è essenziale, soprattutto per gli anziani, per essere autonomi ed indipendenti. Alla luce di ciò, è stato condotto uno studio pilota utilizzando un training collaborativo web-based, volto da un lato a stimolare abilità di problem solving negli anziani sani e dall’altro ad avvicinarli agli strumenti tecnologici. L’obiettivo dello studio era verificare l’efficacia del training e della modalità collaborativa. A conclusione dello studio è stato possibile osservare come tale training abbia portato a dei benefici statisticamente significativi nelle abilità di problem solving, decision making e pianificazione e a una modifica delle strategie utilizzate durante le sessioni di training. Infine, sono state valutate potenzialità e criticità della modalità collaborativa.
Training web-based collaborativo per il potenziamento delle abilità di problem solving nell'anziano sano
BELLIO, ELEONORA
2023/2024
Abstract
Diverse abilità cognitive, quali memoria di lavoro, velocità di elaborazione, problem solving e decision making, risentono dell’invecchiamento. Per far fronte a questi cambiamenti, favorire un invecchiamento attivo e permettere agli anziani di essere indipendenti, un aspetto fondamentale è mantenere e stimolare le abilità di problem solving. Per farlo vengono utilizzati i training, che stimolano la plasticità cerebrale e cognitiva residua. Inoltre, come risulta da diversi studi, i training collaborativi si sono rivelati più efficaci nel potenziamento cognitivo rispetto ad altri svolti individualmente. Un altro aspetto cruciale da considerare è che ad oggi possedere delle abilità informatiche, almeno di base, è essenziale, soprattutto per gli anziani, per essere autonomi ed indipendenti. Alla luce di ciò, è stato condotto uno studio pilota utilizzando un training collaborativo web-based, volto da un lato a stimolare abilità di problem solving negli anziani sani e dall’altro ad avvicinarli agli strumenti tecnologici. L’obiettivo dello studio era verificare l’efficacia del training e della modalità collaborativa. A conclusione dello studio è stato possibile osservare come tale training abbia portato a dei benefici statisticamente significativi nelle abilità di problem solving, decision making e pianificazione e a una modifica delle strategie utilizzate durante le sessioni di training. Infine, sono state valutate potenzialità e criticità della modalità collaborativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellio_Eleonora.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69812