La ricerca in ambito di immagine corporea si è molto focalizzata sulle cause e le conseguenze dell’insoddisfazione corporea e quali soggetti concorrono alla formazione di essa, come il Modello Tripartito d’Influenza. Il seguente lavoro si è posto l’obbiettivo di indagare e descrivere quali conseguenze comportano le attitudini e i comportamenti dei genitori sull’immagine corporea dei figli e delle figlie, con una prospettiva rivolta verso le modalità di comunicazione e di esempio che possono essere protettive e favorevoli nella formazione dell’immagine corporea positiva. Partendo da una definizione dell’immagine corporea che si inserisce nella Developmental Theory of Embodiment e nel modello olistico dell’immagine corporea positiva, poi si focalizza sugli stili d’attaccamento e genitoriali. Inoltre, verranno descritti e analizzati alcuni studi di tipo preventivo e programmi psicoeducativi rivolti ai genitori per aumentare in loro la conoscenza in ambito di sviluppo dell’immagine corporea in bambini e bambine e giovani. Dall’elaborato emerge una significativa influenza da parte dei genitori in ambito di immagine corporea, con la necessità di investire in programmi rivolti a lor per guidarli nella comunicazione coi figli e le figlie riguardo questo argomento così importante ma difficile.
L'influenza dei genitori sull'immagine corporea dei figli e delle figlie: una rassegna della letteratura
BOLLATO, GIULIA
2023/2024
Abstract
La ricerca in ambito di immagine corporea si è molto focalizzata sulle cause e le conseguenze dell’insoddisfazione corporea e quali soggetti concorrono alla formazione di essa, come il Modello Tripartito d’Influenza. Il seguente lavoro si è posto l’obbiettivo di indagare e descrivere quali conseguenze comportano le attitudini e i comportamenti dei genitori sull’immagine corporea dei figli e delle figlie, con una prospettiva rivolta verso le modalità di comunicazione e di esempio che possono essere protettive e favorevoli nella formazione dell’immagine corporea positiva. Partendo da una definizione dell’immagine corporea che si inserisce nella Developmental Theory of Embodiment e nel modello olistico dell’immagine corporea positiva, poi si focalizza sugli stili d’attaccamento e genitoriali. Inoltre, verranno descritti e analizzati alcuni studi di tipo preventivo e programmi psicoeducativi rivolti ai genitori per aumentare in loro la conoscenza in ambito di sviluppo dell’immagine corporea in bambini e bambine e giovani. Dall’elaborato emerge una significativa influenza da parte dei genitori in ambito di immagine corporea, con la necessità di investire in programmi rivolti a lor per guidarli nella comunicazione coi figli e le figlie riguardo questo argomento così importante ma difficile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bollato_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69816