Childhood maltreatment remains a persistent issue in contemporary society, often silent and difficult to eradicate. This bibliographic thesis aims to describe the phenomenon, its different forms, and its common consequences. The second chapter begins with an explanation of typical emotional development in children, with a particular focus on emotional regulation strategies. Finally, it analyses two emotional and behavioural consequences of child maltreatment: emotional dysregulation and anger behaviours.

Il maltrattamento infantile è un fenomeno persistente nelle società odierne, spesso rimanendo silenzioso e difficile da sradicare. Questa tesi bibliografica si propone di descrivere il fenomeno del maltrattamento infantile, le sue diverse forme e le conseguenze più comuni che provoca. Nel secondo capitolo viene esplorato lo sviluppo emotivo tipico del bambino, con particolare focalizzazione sulle strategie di regolazione emotiva. Successivamente vengono analizzate in dettaglio due conseguenze emotive e comportamentali derivanti da maltrattamento infantile: la disregolazione emotiva e i comportamenti di rabbia.

Conseguenze Emotive del Maltrattamento Infantile: Comportamenti di Rabbia e Disregolazione Emotiva

CASELLA, ILARIA
2023/2024

Abstract

Childhood maltreatment remains a persistent issue in contemporary society, often silent and difficult to eradicate. This bibliographic thesis aims to describe the phenomenon, its different forms, and its common consequences. The second chapter begins with an explanation of typical emotional development in children, with a particular focus on emotional regulation strategies. Finally, it analyses two emotional and behavioural consequences of child maltreatment: emotional dysregulation and anger behaviours.
2023
Emotional Consequences of Chid Maltreatment: Anger Behaviours and Emotional Dysregulation
Il maltrattamento infantile è un fenomeno persistente nelle società odierne, spesso rimanendo silenzioso e difficile da sradicare. Questa tesi bibliografica si propone di descrivere il fenomeno del maltrattamento infantile, le sue diverse forme e le conseguenze più comuni che provoca. Nel secondo capitolo viene esplorato lo sviluppo emotivo tipico del bambino, con particolare focalizzazione sulle strategie di regolazione emotiva. Successivamente vengono analizzate in dettaglio due conseguenze emotive e comportamentali derivanti da maltrattamento infantile: la disregolazione emotiva e i comportamenti di rabbia.
maltrattamento
infanzia
rabbia
disregolazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casella_Ilaria.pdf

accesso riservato

Dimensione 423.24 kB
Formato Adobe PDF
423.24 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69829