L’apprendimento concettuale da video è diventato una modalità sempre più rilevante e frequente sia in contesti scolastici che nella vita quotidiana, imposta dal continuo aumento dell’uso di mezzi digitali. Apprendere attraverso un video, tuttavia, non è così semplice come può sembrare, poiché richiede l’attivazione simultanea dei due canali sensoriali uditivo e visivo ed è molto probabile incorrere in numerose interferenze, quali ad esempio notifiche da altre applicazioni e rumori esterni, richiedendo un’alta abilità di multitasking. In letteratura pochi studi hanno indagato l’effetto del multitasking sull’apprendimento concettuale da video. L’obiettivo di questa tesi, quindi, è di indagare tali effetti in un contesto scolastico. Lo studio è stato condotto coinvolgendo studenti del secondo anno di un Istituto Secondario di I grado e ha utilizzato un disegno sperimentale between-participants con post-test immediato e differito di 7-15 giorni. La variabile indipendente principale è il multitasking, operazionalizzato come la necessità di rispondere a messaggi durante la visione di un video didattico. La variabile dipendente che è stata analizzata è la comprensione concettuale di un video informativo riguardante un fenomeno scientifico. I risultati dello studio offrono uno sguardo sugli effetti del multitasking digitale nell'ambiente educativo e forniscono indicazioni utili per migliorare le strategie didattiche nell'era delle tecnologie digitali.
Multitasking e apprendimento concettuale da video: uno studio con adolescenti
PARISI, GAIA
2023/2024
Abstract
L’apprendimento concettuale da video è diventato una modalità sempre più rilevante e frequente sia in contesti scolastici che nella vita quotidiana, imposta dal continuo aumento dell’uso di mezzi digitali. Apprendere attraverso un video, tuttavia, non è così semplice come può sembrare, poiché richiede l’attivazione simultanea dei due canali sensoriali uditivo e visivo ed è molto probabile incorrere in numerose interferenze, quali ad esempio notifiche da altre applicazioni e rumori esterni, richiedendo un’alta abilità di multitasking. In letteratura pochi studi hanno indagato l’effetto del multitasking sull’apprendimento concettuale da video. L’obiettivo di questa tesi, quindi, è di indagare tali effetti in un contesto scolastico. Lo studio è stato condotto coinvolgendo studenti del secondo anno di un Istituto Secondario di I grado e ha utilizzato un disegno sperimentale between-participants con post-test immediato e differito di 7-15 giorni. La variabile indipendente principale è il multitasking, operazionalizzato come la necessità di rispondere a messaggi durante la visione di un video didattico. La variabile dipendente che è stata analizzata è la comprensione concettuale di un video informativo riguardante un fenomeno scientifico. I risultati dello studio offrono uno sguardo sugli effetti del multitasking digitale nell'ambiente educativo e forniscono indicazioni utili per migliorare le strategie didattiche nell'era delle tecnologie digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parisi_Gaia.pdf
accesso aperto
Dimensione
550.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
550.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69839