This study examines the role of self-efficacy and self-reported enjoyment of exploration in exploration behaviors and the spatial knowledge acquired in an unfamiliar environment. This experimental study involved participants engaging in free exploration of a virtual city and a map-drawing task, preceded by questionnaires on their inclinations toward orientation tasks. The results aim to highlight how self-efficacy and reported enjoyment of exploration relate to exploration behaviors and the accuracy of the formed spatial mental representation.

Il presente studio esamina il ruolo dell'autoefficacia e del piacere per l'esplorazione autoriportato nei comportamenti di esplorazione e nella conoscenza spaziale acquisita di un ambiente non familiare. Questo studio sperimentale è stato condotto con partecipanti coinvolti in un'esplorazione libera di in una città virtuale e in un disegno di mappa, preceduti dalla compilazione di questionari sulle inclinazioni verso i compiti di orientamento. I risultati mirano a evidenziare come l'autoefficacia e il piacere per l'esplorazione riportati si leghino ai comportamenti di esplorazione dell'ambiente e all’accuratezza della rappresentazione mentale spaziale formata.

Comportamenti di Esplorazione e Conoscenza Spaziale in Ambiente Virtuale: il Ruolo dell' Autoefficacia e del Piacere per l'Esplorazione

RONCACCIOLI, ANNA LISA
2023/2024

Abstract

This study examines the role of self-efficacy and self-reported enjoyment of exploration in exploration behaviors and the spatial knowledge acquired in an unfamiliar environment. This experimental study involved participants engaging in free exploration of a virtual city and a map-drawing task, preceded by questionnaires on their inclinations toward orientation tasks. The results aim to highlight how self-efficacy and reported enjoyment of exploration relate to exploration behaviors and the accuracy of the formed spatial mental representation.
2023
Exploration Behaviors and Spatial Knowledge in a Virtual Environment: The Role of Self-Efficacy and Enjoyment of Exploration
Il presente studio esamina il ruolo dell'autoefficacia e del piacere per l'esplorazione autoriportato nei comportamenti di esplorazione e nella conoscenza spaziale acquisita di un ambiente non familiare. Questo studio sperimentale è stato condotto con partecipanti coinvolti in un'esplorazione libera di in una città virtuale e in un disegno di mappa, preceduti dalla compilazione di questionari sulle inclinazioni verso i compiti di orientamento. I risultati mirano a evidenziare come l'autoefficacia e il piacere per l'esplorazione riportati si leghino ai comportamenti di esplorazione dell'ambiente e all’accuratezza della rappresentazione mentale spaziale formata.
Autoefficacia
Esplorazione
Ambiente Virtuale
Conoscenza spaziale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roncaccioli_AnnaLisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 778.27 kB
Formato Adobe PDF
778.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69850