My thesis, in addition to retracing personal life moments, aims to carefully analyze what are the risk but also protective factors in adopted children that can influence the child's path of growth and integration within a new family. Scientific research has highlighted how adoption is crucial in giving a “new life” to the little one: an opportunity to find in love and stability the necessary tools to face and overcome possible negative experiences due to difficult family contexts, and to look positively at the future together with the new parents. A loving and constructive relationship with the family, whether natural or adoptive, is necessary to foster mental and physical well-being. It is possible that children previously experienced events that put their health at risk, so my literature search is aimed at investigating the close link between prior traumatic experiences and any developmental problems or symptoms, including fear of rejection or further abandonment, difficulty relating to adoptive parents, low self-esteem, insecurity, etc., that may affect the child's sleep and, consequently, his or her mental health. The first part introduces the attachment theory developed by John Bowlby, which highlights the crucial role of emotional bonds established in the early years of life that will lay the foundation for the creation of healthy and lasting relationships. The neural underpinnings underlying attachment processes unveil the mechanisms by which children, particularly adopted children, develop the ability to cope with daily challenges and the transition from a hostile environment to a new reality. In the second part, I will focus attention on how these symptomatic frameworks, if not properly identified and promptly treated by professional figures, can result in real psychological disorders, including anxiety, depression, attachment disorders and PTSD. In conclusion, I can state that a positive and nurturing environment allows children to modify their attachment patterns in an ameliorative way, leading to the recovery of significantly impaired emotional and social skills as well as physical growth. From this perspective, adoption still appears to be one of the most effective social interventions to support children. Translated with DeepL.com (free version)

La mia tesi, oltre a ripercorrere momenti di vita personali, vuole analizzare attentamente quelli che sono i fattori di rischio ma anche di protezione nei bambini adottati, in grado di influenzare il percorso di crescita e di integrazione del bambino all’interno di una nuova famiglia. La ricerca scientifica ha messo in luce come l’adozione sia fondamentale per dare una “nuova vita” al piccolo: un’opportunità di trovare nell’amore e nella stabilità gli strumenti necessari per affrontare e superare le possibili esperienze negative dovute a contesti familiari difficili, e guardare con positività il futuro insieme ai nuovi genitori. Per favorire il benessere psico-fisico è necessaria una relazione affettuosa e costruttiva con la famiglia, che sia essa naturale o adottiva. È possibile che i bambini in precedenza siano stati protagonisti di eventi che abbiano messo a rischio la loro salute, pertanto la mia ricerca bibliografica è volta ad approfondire lo stretto legame tra esperienze pregresse traumatiche ed eventuali problematiche o sintomatologie in età evolutiva, tra cui paura del rifiuto o di ulteriori abbandoni, difficoltà a relazionarsi con i genitori adottivi, bassa autostima, insicurezza, ecc, che possono influenzare il sonno del bambino e, di conseguenza, la sua salute mentale. La prima parte introduce la teoria dell’attaccamento elaborata da John Bowlby, che evidenzia il ruolo cruciale dei legami emotivi instaurati nei primi anni di vita e che getteranno le basi per la creazione di relazioni sane e durature. Le basi neurali che sottendono i processi di attaccamento, svelano i meccanismi attraverso cui i bambini, in particolare quelli adottati, sviluppano la capacità di affrontare le sfide quotidiane e il passaggio da un ambiente ostile ad una nuova realtà. Nella seconda parte, focalizzerò l’attenzione su come questi quadri sintomatologici, se non opportunamente individuati e trattati tempestivamente da figure professionali, possano sfociare in veri e propri disturbi psicologici, tra cui ansia, depressione, disturbi dell’attaccamento e PTSD. In conclusione, posso affermare che un ambiente positivo e accudente permette ai bambini di modificare i propri modelli di attaccamento in un’ottica migliorativa, determinando il recupero delle competenze emotive e sociali significativamente compromesse, nonché della crescita fisica. In questa ottica l’adozione appare comunque uno dei più efficaci interventi sociali a sostegno dei minori.

Disturbi del sonno nei bambini adottati: fattori di rischio e protezione

RUSSO DELLA MALVA, MARIA LIBERA
2023/2024

Abstract

My thesis, in addition to retracing personal life moments, aims to carefully analyze what are the risk but also protective factors in adopted children that can influence the child's path of growth and integration within a new family. Scientific research has highlighted how adoption is crucial in giving a “new life” to the little one: an opportunity to find in love and stability the necessary tools to face and overcome possible negative experiences due to difficult family contexts, and to look positively at the future together with the new parents. A loving and constructive relationship with the family, whether natural or adoptive, is necessary to foster mental and physical well-being. It is possible that children previously experienced events that put their health at risk, so my literature search is aimed at investigating the close link between prior traumatic experiences and any developmental problems or symptoms, including fear of rejection or further abandonment, difficulty relating to adoptive parents, low self-esteem, insecurity, etc., that may affect the child's sleep and, consequently, his or her mental health. The first part introduces the attachment theory developed by John Bowlby, which highlights the crucial role of emotional bonds established in the early years of life that will lay the foundation for the creation of healthy and lasting relationships. The neural underpinnings underlying attachment processes unveil the mechanisms by which children, particularly adopted children, develop the ability to cope with daily challenges and the transition from a hostile environment to a new reality. In the second part, I will focus attention on how these symptomatic frameworks, if not properly identified and promptly treated by professional figures, can result in real psychological disorders, including anxiety, depression, attachment disorders and PTSD. In conclusion, I can state that a positive and nurturing environment allows children to modify their attachment patterns in an ameliorative way, leading to the recovery of significantly impaired emotional and social skills as well as physical growth. From this perspective, adoption still appears to be one of the most effective social interventions to support children. Translated with DeepL.com (free version)
2023
Sleep disorders in adopted children: risk factors and protection
La mia tesi, oltre a ripercorrere momenti di vita personali, vuole analizzare attentamente quelli che sono i fattori di rischio ma anche di protezione nei bambini adottati, in grado di influenzare il percorso di crescita e di integrazione del bambino all’interno di una nuova famiglia. La ricerca scientifica ha messo in luce come l’adozione sia fondamentale per dare una “nuova vita” al piccolo: un’opportunità di trovare nell’amore e nella stabilità gli strumenti necessari per affrontare e superare le possibili esperienze negative dovute a contesti familiari difficili, e guardare con positività il futuro insieme ai nuovi genitori. Per favorire il benessere psico-fisico è necessaria una relazione affettuosa e costruttiva con la famiglia, che sia essa naturale o adottiva. È possibile che i bambini in precedenza siano stati protagonisti di eventi che abbiano messo a rischio la loro salute, pertanto la mia ricerca bibliografica è volta ad approfondire lo stretto legame tra esperienze pregresse traumatiche ed eventuali problematiche o sintomatologie in età evolutiva, tra cui paura del rifiuto o di ulteriori abbandoni, difficoltà a relazionarsi con i genitori adottivi, bassa autostima, insicurezza, ecc, che possono influenzare il sonno del bambino e, di conseguenza, la sua salute mentale. La prima parte introduce la teoria dell’attaccamento elaborata da John Bowlby, che evidenzia il ruolo cruciale dei legami emotivi instaurati nei primi anni di vita e che getteranno le basi per la creazione di relazioni sane e durature. Le basi neurali che sottendono i processi di attaccamento, svelano i meccanismi attraverso cui i bambini, in particolare quelli adottati, sviluppano la capacità di affrontare le sfide quotidiane e il passaggio da un ambiente ostile ad una nuova realtà. Nella seconda parte, focalizzerò l’attenzione su come questi quadri sintomatologici, se non opportunamente individuati e trattati tempestivamente da figure professionali, possano sfociare in veri e propri disturbi psicologici, tra cui ansia, depressione, disturbi dell’attaccamento e PTSD. In conclusione, posso affermare che un ambiente positivo e accudente permette ai bambini di modificare i propri modelli di attaccamento in un’ottica migliorativa, determinando il recupero delle competenze emotive e sociali significativamente compromesse, nonché della crescita fisica. In questa ottica l’adozione appare comunque uno dei più efficaci interventi sociali a sostegno dei minori.
Adoption
Sleep disorders
Adopted children
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
russodellamalva_marialibera.pdf

accesso aperto

Dimensione 307.81 kB
Formato Adobe PDF
307.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69851