This research thesis consists of an introductory section, which aims to provide an overview of the concepts of creativity and divergent thinking. The study of both constructs is quite recent in psychological literature and lacks effective theoretical models for measuring and evaluating creativity. Therefore, the objective of this research is to develop and validate new tools for assessing creativity, verifying their reliability and validity. The structure of the conducted research is detailed in Chapter Three, outlining the objectives, method, data analysis, and results. The research was carried out in the lower secondary school classes of the Maria Ausiliatrice Institute in Reggio Emilia, through two administrations of parallel versions of the new creativity tests. Subsequently, in the final part of the thesis, the discussion is developed, starting from the formulated hypotheses, the collected data, and the obtained results.

La presente tesi di ricerca si compone di una prima parte introduttiva, la quale si propone di costruire una panoramica circa il concetto di creatività e di pensiero divergente. Lo studio di entrambi questi costrutti risulta, nella letteratura psicologica, assai recente e sprovvisto di modelli teorici efficaci per la misurazione e la valutazione della creatività; pertanto, l’obiettivo posto nella seguente ricerca è quello di predisporre e validare Nuovi Strumenti per la valutazione della creatività, verificandone l’affidabilità e la validità. La struttura della ricerca condotta è stata approfondita nel Capitolo Terzo, delineandone gli obiettivi, il metodo, l’analisi dei dati e i risultati. La ricerca è stata svolta presso le classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Emilia, mediante due somministrazioni a Versioni Parallele delle Nuove Prove di creatività. Successivamente, nella parte finale dell’elaborato, viene sviluppata la Discussione, a partire dalle ipotesi formulate, dai dati raccolti e dai risultati ottenuti.

RILEVAZIONE DELLA CREATIVITÀ E DEL PENSIERO DIVERGENTE IN STUDENTI E STUDENTESSE TRA GLI UNDICI E I QUINDICI ANNI

BARONI, CAMILLA
2023/2024

Abstract

This research thesis consists of an introductory section, which aims to provide an overview of the concepts of creativity and divergent thinking. The study of both constructs is quite recent in psychological literature and lacks effective theoretical models for measuring and evaluating creativity. Therefore, the objective of this research is to develop and validate new tools for assessing creativity, verifying their reliability and validity. The structure of the conducted research is detailed in Chapter Three, outlining the objectives, method, data analysis, and results. The research was carried out in the lower secondary school classes of the Maria Ausiliatrice Institute in Reggio Emilia, through two administrations of parallel versions of the new creativity tests. Subsequently, in the final part of the thesis, the discussion is developed, starting from the formulated hypotheses, the collected data, and the obtained results.
2023
Detection of Creativity and Divergent Thinking in students between eleven and fiveteen years old
La presente tesi di ricerca si compone di una prima parte introduttiva, la quale si propone di costruire una panoramica circa il concetto di creatività e di pensiero divergente. Lo studio di entrambi questi costrutti risulta, nella letteratura psicologica, assai recente e sprovvisto di modelli teorici efficaci per la misurazione e la valutazione della creatività; pertanto, l’obiettivo posto nella seguente ricerca è quello di predisporre e validare Nuovi Strumenti per la valutazione della creatività, verificandone l’affidabilità e la validità. La struttura della ricerca condotta è stata approfondita nel Capitolo Terzo, delineandone gli obiettivi, il metodo, l’analisi dei dati e i risultati. La ricerca è stata svolta presso le classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Emilia, mediante due somministrazioni a Versioni Parallele delle Nuove Prove di creatività. Successivamente, nella parte finale dell’elaborato, viene sviluppata la Discussione, a partire dalle ipotesi formulate, dai dati raccolti e dai risultati ottenuti.
Creatività
Pensiero Divergente
Abilità Cognitive
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiTriennale_BaroniCamilla.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.85 MB
Formato Adobe PDF
5.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69872