Il presente elaborato ha lo scopo di indagare come le emozioni ed il ricordo dell' ambiente (con un focus anche sui fattori di differenza individuale coinvolti) siano influenzati da descrizioni connotate da landmark con caratteristiche naturali piuttosto che costruite. La seguente ricerca prende, dunque, in esame i presupposti della psicologia ambientale e della teoria biofilica (Wilson, 1984; Wilson, 2002) che sostengono rispettivamente la profonda relazione tra ambiente e uomo, nonchè la predisposizione di quest'ultimo a provare una naturale affiliazione emotiva con le forme di vita. Questo determinerebbe l'esperienza di emozioni positive in corrispondenza di landmark biofilici, i quali ne rafforzerebbero il successivo ricordo, come comprovato dalle numerose ricerche in campo di cognizione spaziale, che suffragano il legame tra emozione e migliori prestazioni in compiti di ricordo spaziale (Palmiero e Piccardi, 2017; Ruotolo, 2019). La ricerca si interessa anche all'analisi di altri fattori di differenza individuale per quanto riguarda l'influenza sul ricordo del percorso descritto, utilizzando questionari per la raccolta dati tramite lo strumento di sondaggistica Qualtrics. Gli obiettivi dello studio sono stati presi in esame tramite il ricorso ad una procedura sperimentale svoltasi in due fasi a distanza l'una, dalle due alle tre settimane dall'altra, coinvolgendo un campione di 163 soggetti nella fascia d’età compresa tra i 19 e i 36 anni, di cui 97 femmine. Dall'analisi delle variabili, gli effetti sull'emozione ed il ricordo delle descrizioni non risultano essere esercitati dalla presenza di landmark biofilici nei testi somministrati ai soggetti.

DESCRIZIONI DI PERCORSI CON LANDMARK CONTRADDISTINTI DA CARATTERISTICHE NATURALI O COSTRUITE: ANALISI DELLA RELAZIONE CON LE EMOZIONI E IL RICORDO DELL’AMBIENTE.

CASTELLI, SVEVA MARTINA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato ha lo scopo di indagare come le emozioni ed il ricordo dell' ambiente (con un focus anche sui fattori di differenza individuale coinvolti) siano influenzati da descrizioni connotate da landmark con caratteristiche naturali piuttosto che costruite. La seguente ricerca prende, dunque, in esame i presupposti della psicologia ambientale e della teoria biofilica (Wilson, 1984; Wilson, 2002) che sostengono rispettivamente la profonda relazione tra ambiente e uomo, nonchè la predisposizione di quest'ultimo a provare una naturale affiliazione emotiva con le forme di vita. Questo determinerebbe l'esperienza di emozioni positive in corrispondenza di landmark biofilici, i quali ne rafforzerebbero il successivo ricordo, come comprovato dalle numerose ricerche in campo di cognizione spaziale, che suffragano il legame tra emozione e migliori prestazioni in compiti di ricordo spaziale (Palmiero e Piccardi, 2017; Ruotolo, 2019). La ricerca si interessa anche all'analisi di altri fattori di differenza individuale per quanto riguarda l'influenza sul ricordo del percorso descritto, utilizzando questionari per la raccolta dati tramite lo strumento di sondaggistica Qualtrics. Gli obiettivi dello studio sono stati presi in esame tramite il ricorso ad una procedura sperimentale svoltasi in due fasi a distanza l'una, dalle due alle tre settimane dall'altra, coinvolgendo un campione di 163 soggetti nella fascia d’età compresa tra i 19 e i 36 anni, di cui 97 femmine. Dall'analisi delle variabili, gli effetti sull'emozione ed il ricordo delle descrizioni non risultano essere esercitati dalla presenza di landmark biofilici nei testi somministrati ai soggetti.
2023
ROUTES DESCRIPTIONS WITH LANDMARKS CHARACTERIZED BY NATURAL OR BUILT FEATURES: ANALYSIS OF THE RELATIONSHIP WITH EMOTIONS AND THE RECALL OF THE ENVIRONMENT.
biofilia
emozioni
navigazione ambienti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Castelli_SvevaMartina.pdf

accesso aperto

Dimensione 475.85 kB
Formato Adobe PDF
475.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69879