Questa tesi esplora l'efficacia delle campagne contro la violenza di genere, con particolare attenzione all'"effetto boomerang," dove il messaggio promozionale produce risultati opposti a quelli desiderati. Attraverso un'analisi dei dati sulla violenza domestica in Italia, degli stereotipi di genere e delle campagne sociali, si evidenzia come molte campagne falliscano o addirittura aggravino il problema. Il caso studio della campagna "Strength to Change" nel Regno Unito offre spunti per migliorare le strategie comunicative, sottolineando l'importanza di messaggi mirati, la rappresentazione positiva della mascolinità e l'educazione di genere fin dall'infanzia per avere un impatto duraturo.
Cambiare narrazioni: un'analisi delle campagne contro la violenza di genere
MANDAGLIO, CRISTINA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l'efficacia delle campagne contro la violenza di genere, con particolare attenzione all'"effetto boomerang," dove il messaggio promozionale produce risultati opposti a quelli desiderati. Attraverso un'analisi dei dati sulla violenza domestica in Italia, degli stereotipi di genere e delle campagne sociali, si evidenzia come molte campagne falliscano o addirittura aggravino il problema. Il caso studio della campagna "Strength to Change" nel Regno Unito offre spunti per migliorare le strategie comunicative, sottolineando l'importanza di messaggi mirati, la rappresentazione positiva della mascolinità e l'educazione di genere fin dall'infanzia per avere un impatto duraturo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mandaglio_Cristina.pdf
accesso riservato
Dimensione
388.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
388.44 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69898