Dal momento in cui la comunità scientifica ha esposto anche al grande pubblico il concetto di "intelligenza emotiva", tale costrutto è entrato in modo pervasivo all'interno delle più disparate discipline di ricerca. Anche la psicologia dello sport, dunque, ha avvicinato con interesse questa specifica area dell'intelligenza, dimostrando come effettivamente essa possa avere un grosso impatto per gli sportivi e per le relative prestazioni agonistiche. Dopo aver scoperto l'esistenza di questo ramo di ricerca, dunque, si è deciso di provare a studiare sul campo l'interazione tra le pratiche sportive e l'intelligenza emotiva. Durante l'anno sportivo 2023/2024, una squadra di calcio giovanile della provincia di Brescia, dunque, ha preso parte alla sperimentazione denominata: "intelligenza emotiva e percezione di sé in un gruppo di calciatori adolescenti". Al progetto hanno partecipato 20 ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 16 anni. Gli obiettivi del progetto, dunque, erano quelli di rilevare, tramite l'utilizzo di tre specifici strumenti, il livello di intelligenza emotiva all'interno di ciascuno degli adolescenti, la loro percezione di sé durante la pratica sportiva e il loro orientamento verso il compito o verso il sé mentre sono chiamati a svolgere l'attività agonistica. Successivamente, l'intento è stato quello di trovare dei legami tra i tre parametri rilevati e anche delle vere e proprie correlazioni, per trarne degli insegnamenti pratici da poter sfruttare per le annate successive. La relazione, dunque, si concentrerà sulla presentazione dei metodi utilizzati e dei tre test somministrati ai giovani calciatori. Inoltre, la trattazione si focalizzerà sui risultati ottenuti, come ad esempio la correlazione tra l'intelligenza emotiva e i livelli di azione e coordinazione all'interno dei soggetti presi in esame; oppure presenterà come età anagrafica e intelligenza emotiva siano correlate tra loro e metterà in risalto come ragazzi più grandi abbiano maggiori livelli nell'autostima globale del proprio sé. In ultima istanza, il progetto proverà a compiere delle valutazioni generali e a presentare le conclusioni affinché, anche coloro che non sono esperti in questo specifico campo di ricerca ma che ne siano interessati, possano trarre degli spunti utili per le proprie attività.

Intelligenza emotiva e percezione di sé in un gruppo di calciatori adolescenti

MARZIALI, CARLO
2023/2024

Abstract

Dal momento in cui la comunità scientifica ha esposto anche al grande pubblico il concetto di "intelligenza emotiva", tale costrutto è entrato in modo pervasivo all'interno delle più disparate discipline di ricerca. Anche la psicologia dello sport, dunque, ha avvicinato con interesse questa specifica area dell'intelligenza, dimostrando come effettivamente essa possa avere un grosso impatto per gli sportivi e per le relative prestazioni agonistiche. Dopo aver scoperto l'esistenza di questo ramo di ricerca, dunque, si è deciso di provare a studiare sul campo l'interazione tra le pratiche sportive e l'intelligenza emotiva. Durante l'anno sportivo 2023/2024, una squadra di calcio giovanile della provincia di Brescia, dunque, ha preso parte alla sperimentazione denominata: "intelligenza emotiva e percezione di sé in un gruppo di calciatori adolescenti". Al progetto hanno partecipato 20 ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 16 anni. Gli obiettivi del progetto, dunque, erano quelli di rilevare, tramite l'utilizzo di tre specifici strumenti, il livello di intelligenza emotiva all'interno di ciascuno degli adolescenti, la loro percezione di sé durante la pratica sportiva e il loro orientamento verso il compito o verso il sé mentre sono chiamati a svolgere l'attività agonistica. Successivamente, l'intento è stato quello di trovare dei legami tra i tre parametri rilevati e anche delle vere e proprie correlazioni, per trarne degli insegnamenti pratici da poter sfruttare per le annate successive. La relazione, dunque, si concentrerà sulla presentazione dei metodi utilizzati e dei tre test somministrati ai giovani calciatori. Inoltre, la trattazione si focalizzerà sui risultati ottenuti, come ad esempio la correlazione tra l'intelligenza emotiva e i livelli di azione e coordinazione all'interno dei soggetti presi in esame; oppure presenterà come età anagrafica e intelligenza emotiva siano correlate tra loro e metterà in risalto come ragazzi più grandi abbiano maggiori livelli nell'autostima globale del proprio sé. In ultima istanza, il progetto proverà a compiere delle valutazioni generali e a presentare le conclusioni affinché, anche coloro che non sono esperti in questo specifico campo di ricerca ma che ne siano interessati, possano trarre degli spunti utili per le proprie attività.
2023
Emotional intelligence and self-perception in a group of teenage footballers
Intelligenza emotiva
Percezione di sé
gruppo adolescenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marziali_Carlo.pdf

accesso riservato

Dimensione 640.39 kB
Formato Adobe PDF
640.39 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69900