The current European framework of the migratory phenomenon leads to the construction of a new need for migrant subjectivities for identity reconstruction, respectively for the policies and the integration system of the European country of destination: this need is perceived as the only way for a correct integration and regularization of their own presence in the territory, thus making the person, naturally inclined to help in the management of a structural phenomenon such as migration, with anti-migratory views, in some cases associating with political parties even with characteristics of social and racial discrimination. This research places emphasis on the findings obtained by multiple researchers* with the aim of revealing how the current system creates conflict and discrimination within already marginalized minority groups.

Il quadro europeo attuale del fenomeno migratorio porta alle soggettività migranti la costruzione di un nuovo bisogno di ricostruzione identitaria, rispettivamente alle politiche e al sistema di integrazione del paese europeo di destinazione: questo bisogno viene fatto percepire come unica strada per una corretta integrazione e regolarizzazione della propria presenza sul territorio, rendendo così la persona, di natura propensa all'aiuto nella gestione di un fenomeno strutturale come quello della migrazione, di vedute anti-migratorie, in alcuni casi associandosi a partiti politici anche con caratteri di discriminazione sociale e razziale. Questa ricerca pone enfasi sui risultati ottenuti da più ricercator* con l'obiettivo di palesare come il sistema attuale crei conflitto e discriminazione all'interno di gruppi di minoranza già marginalizzati.

La Naturalizzazione: un processo di conflitto intergruppo

TURATO, DAVIDE
2023/2024

Abstract

The current European framework of the migratory phenomenon leads to the construction of a new need for migrant subjectivities for identity reconstruction, respectively for the policies and the integration system of the European country of destination: this need is perceived as the only way for a correct integration and regularization of their own presence in the territory, thus making the person, naturally inclined to help in the management of a structural phenomenon such as migration, with anti-migratory views, in some cases associating with political parties even with characteristics of social and racial discrimination. This research places emphasis on the findings obtained by multiple researchers* with the aim of revealing how the current system creates conflict and discrimination within already marginalized minority groups.
2023
Naturalization: a process for intergroup conflict
Il quadro europeo attuale del fenomeno migratorio porta alle soggettività migranti la costruzione di un nuovo bisogno di ricostruzione identitaria, rispettivamente alle politiche e al sistema di integrazione del paese europeo di destinazione: questo bisogno viene fatto percepire come unica strada per una corretta integrazione e regolarizzazione della propria presenza sul territorio, rendendo così la persona, di natura propensa all'aiuto nella gestione di un fenomeno strutturale come quello della migrazione, di vedute anti-migratorie, in alcuni casi associandosi a partiti politici anche con caratteri di discriminazione sociale e razziale. Questa ricerca pone enfasi sui risultati ottenuti da più ricercator* con l'obiettivo di palesare come il sistema attuale crei conflitto e discriminazione all'interno di gruppi di minoranza già marginalizzati.
naturalizzazione
cittadinanza
fenomeno migratorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Turato2058102_AV.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69917