In un'epoca di crescente digitalizzazione, gli screen media sono diventati un elemento centrale della vita quotidiana, soprattutto tra i più giovani. Questo elaborato si propone di esplorare, attraverso una revisione sistematica della letteratura, il ruolo dei costrutti psicologici di attaccamento, mentalizzazione e regolazione emotiva nell'interazione con gli screen media. L’attaccamento, inteso come il legame emotivo, profondo e duraturo che si instaura tra il bambino e le sue figure di riferimento, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo della personalità e nelle modalità di interazione con il mondo esterno. La mentalizzazione, ovvero la capacità di comprendere gli stati mentali propri e altrui, e la regolazione emotiva, cioè la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni, sono costrutti strettamente legati e influenzati dall’attaccamento dell’individuo. L'obiettivo dello studio è quindi di indagare se questi costrutti psicologici possano fungere da fattori di protezione per gli adolescenti, che permettano di contrastare lo sviluppo ed il mantenimento dell'uso problematico degli screen media.
Il ruolo dell’attaccamento, della mentalizzazione e della regolazione emotiva nell’uso problematico degli screen media negli adolescenti: una revisione della letteratura
BOSCARATO, MICHELA
2023/2024
Abstract
In un'epoca di crescente digitalizzazione, gli screen media sono diventati un elemento centrale della vita quotidiana, soprattutto tra i più giovani. Questo elaborato si propone di esplorare, attraverso una revisione sistematica della letteratura, il ruolo dei costrutti psicologici di attaccamento, mentalizzazione e regolazione emotiva nell'interazione con gli screen media. L’attaccamento, inteso come il legame emotivo, profondo e duraturo che si instaura tra il bambino e le sue figure di riferimento, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo della personalità e nelle modalità di interazione con il mondo esterno. La mentalizzazione, ovvero la capacità di comprendere gli stati mentali propri e altrui, e la regolazione emotiva, cioè la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni, sono costrutti strettamente legati e influenzati dall’attaccamento dell’individuo. L'obiettivo dello studio è quindi di indagare se questi costrutti psicologici possano fungere da fattori di protezione per gli adolescenti, che permettano di contrastare lo sviluppo ed il mantenimento dell'uso problematico degli screen media.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Michela Boscarato.pdf
accesso riservato
Dimensione
447.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.22 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69940