L’adolescenza si configura come una fase di sviluppo di estrema fragilità e rilevanza, nella quale ha luogo una totale trasformazione dell’individuo. Per la pervasività dei cambiamenti che si verificano, essa viene concepita come una «nuova rinascita» (Hall, 1904). Le vulnerabilità che contraddistinguono questo periodo espongono l’adolescenza a un maggiore rischio di sviluppare disturbi psicopatologici (Polanczyk et al., 2015). L’obiettivo di questa revisione sistematica è indagare il rapporto tra alessitimia e dissociazione in un campione di adolescenti, ovvero soggetti di età compresa tra i 10 e i 19 anni (APA Dictionary of Psychology, 2018), ipotizzando che lo stress e il disagio derivati dalle sfide che l’adolescente si trova ad affrontare, amplificati da caratteristiche alessitimiche, possano sfociare in fenomeni dissociativi. I risultati confermano l’esistenza di una significativa associazione tra i livelli di alessitimia e i livelli di dissociazione. In particolare, mentre la “difficoltà a identificare le emozioni” risulta essere la caratteristica alessitimia maggiormente associata alla sintomatologia dissociativa, tale relazione risulta di lieve entità prendendo in considerazione la dimensione “stile di pensiero orientato all’esterno”. Non disponendo ancora di strategie di regolazione emotiva sufficientemente mature, l’adolescente utilizza l’alessitimia e la dissociazione come strategie per affrontare il disagio e lo stress esperiti. Le manifestazioni alessitimiche e dissociative risultano, entro un certo limite, una caratteristica fisiologica del periodo adolescenziale. Nonostante sia stata verificata l’esistenza di una rilevante associazione tra alessitimia e dissociazione, il numero esiguo di ricerche condotte sulla popolazione adolescenziale non permette di stabilire con certezza la natura della relazione tra i due costrutti, in particolare l’esistenza di un rapporto di causalità.

Emozioni sequestrate: rapporto tra alessitimia e dissociazione in adolescenza

CAMILLI, ANNARITA
2023/2024

Abstract

L’adolescenza si configura come una fase di sviluppo di estrema fragilità e rilevanza, nella quale ha luogo una totale trasformazione dell’individuo. Per la pervasività dei cambiamenti che si verificano, essa viene concepita come una «nuova rinascita» (Hall, 1904). Le vulnerabilità che contraddistinguono questo periodo espongono l’adolescenza a un maggiore rischio di sviluppare disturbi psicopatologici (Polanczyk et al., 2015). L’obiettivo di questa revisione sistematica è indagare il rapporto tra alessitimia e dissociazione in un campione di adolescenti, ovvero soggetti di età compresa tra i 10 e i 19 anni (APA Dictionary of Psychology, 2018), ipotizzando che lo stress e il disagio derivati dalle sfide che l’adolescente si trova ad affrontare, amplificati da caratteristiche alessitimiche, possano sfociare in fenomeni dissociativi. I risultati confermano l’esistenza di una significativa associazione tra i livelli di alessitimia e i livelli di dissociazione. In particolare, mentre la “difficoltà a identificare le emozioni” risulta essere la caratteristica alessitimia maggiormente associata alla sintomatologia dissociativa, tale relazione risulta di lieve entità prendendo in considerazione la dimensione “stile di pensiero orientato all’esterno”. Non disponendo ancora di strategie di regolazione emotiva sufficientemente mature, l’adolescente utilizza l’alessitimia e la dissociazione come strategie per affrontare il disagio e lo stress esperiti. Le manifestazioni alessitimiche e dissociative risultano, entro un certo limite, una caratteristica fisiologica del periodo adolescenziale. Nonostante sia stata verificata l’esistenza di una rilevante associazione tra alessitimia e dissociazione, il numero esiguo di ricerche condotte sulla popolazione adolescenziale non permette di stabilire con certezza la natura della relazione tra i due costrutti, in particolare l’esistenza di un rapporto di causalità.
2023
Trapped emotions: relationship between alexithymia and dissociation in adolescence
Alessitimia
Dissociazione
Adolescenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi finale Camilli.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69947