Il post partum è un momento di rischio particolarmente significativo per l’esordio e per il peggioramento di sintomi preesistenti del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Nel post partum il disturbo si manifesta principalmente con ossessioni incentrate sul bambino, caratterizzate dalla preoccupazione insensata di fargli del male e che gli succeda qualcosa di brutto, e con compulsioni come l’evitamento, il controllo e la pulizia. Il presente elaborato raccoglie le informazioni trovate in letteratura in merito alle specificità del DOC nel post partum in termini di sintomatologia, conseguenze a livello personale, relazionale e sul bambino, esordio ed eziologia, specificità che hanno portato alcuni autori a suggerire che il DOC con esordio o peggioramento dei sintomi nel post partum potrebbe essere considerato un sottotipo del DOC. L’elaborato include dati sulla prevalenza e incidenza del disturbo in entrambi i sessi. Sottolinea inoltre l’importanza della diagnosi differenziale in particolar modo tra il DOC post partum e i “normali” pensieri intrusivi dei neogenitori, la depressione post partum, il disturbo da ansia generalizzata post partum e la psicosi post partum. Infine sono state presentate le principali modalità di intervento utilizzate nel trattamento e nella prevenzione del DOC post partum. Dal momento che il disturbo è ancora poco studiato si sono riportati gli aspetti ancora sconosciuti, quelli contraddittori e i limiti presenti in letteratura, con lo scopo di sottolineare cosa sarebbe importante approfondire per avere un'immagine più precisa del disturbo, evitare diagnosi mancate o errate ed implementare interventi di trattamento e prevenzione più mirati.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo nel Post Partum: Elementi Distintivi e Limiti della Letteratura esistente

CASADEI, BENEDETTA
2023/2024

Abstract

Il post partum è un momento di rischio particolarmente significativo per l’esordio e per il peggioramento di sintomi preesistenti del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Nel post partum il disturbo si manifesta principalmente con ossessioni incentrate sul bambino, caratterizzate dalla preoccupazione insensata di fargli del male e che gli succeda qualcosa di brutto, e con compulsioni come l’evitamento, il controllo e la pulizia. Il presente elaborato raccoglie le informazioni trovate in letteratura in merito alle specificità del DOC nel post partum in termini di sintomatologia, conseguenze a livello personale, relazionale e sul bambino, esordio ed eziologia, specificità che hanno portato alcuni autori a suggerire che il DOC con esordio o peggioramento dei sintomi nel post partum potrebbe essere considerato un sottotipo del DOC. L’elaborato include dati sulla prevalenza e incidenza del disturbo in entrambi i sessi. Sottolinea inoltre l’importanza della diagnosi differenziale in particolar modo tra il DOC post partum e i “normali” pensieri intrusivi dei neogenitori, la depressione post partum, il disturbo da ansia generalizzata post partum e la psicosi post partum. Infine sono state presentate le principali modalità di intervento utilizzate nel trattamento e nella prevenzione del DOC post partum. Dal momento che il disturbo è ancora poco studiato si sono riportati gli aspetti ancora sconosciuti, quelli contraddittori e i limiti presenti in letteratura, con lo scopo di sottolineare cosa sarebbe importante approfondire per avere un'immagine più precisa del disturbo, evitare diagnosi mancate o errate ed implementare interventi di trattamento e prevenzione più mirati.
2023
Obsessive-Compulsive Disorder in the Postpartum: Distinctive Features and Limitations of the existing Literature
DOC
Post Partum
Specificità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casadei_Benedetta.pdf

accesso aperto

Dimensione 467.32 kB
Formato Adobe PDF
467.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69954