La tesi tratta della relazione bidirezionale tra malattia coronarica e depressione. In primo luogo, viene spiegata la malattia coronarica (epidemiologia, meccanismi patofisiologici e fattori di rischio). Successivamente, viene descritta la depressione (caratteristiche cliniche, eziologia e trattamento). Infine, vengo presentate le linee guida per il trattamento e gli interventi psicofisiologici.
Depressione e malattia coronarica: meccanismi psicofisiologici e strategie di intervento
GENOVESE, DALILA
2023/2024
Abstract
La tesi tratta della relazione bidirezionale tra malattia coronarica e depressione. In primo luogo, viene spiegata la malattia coronarica (epidemiologia, meccanismi patofisiologici e fattori di rischio). Successivamente, viene descritta la depressione (caratteristiche cliniche, eziologia e trattamento). Infine, vengo presentate le linee guida per il trattamento e gli interventi psicofisiologici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Genovese_Dalila.pdf
accesso riservato
Dimensione
578.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
578.55 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69989