L’elaborazione sensoriale è un processo automatico che permette di ricevere, integrare ed interpretare le informazioni che provengono dagli organi di senso, di generare e strutturare una risposta adattiva significativa ed adeguata (Miller & Schaaf, 2008). Il coinvolgimento del bambino nella vita di tutti i giorni è mediato da diversi e importanti fattori, quali il processo sopra definito e funzioni cognitive ed esecutive. Quest’ultime sono dei processi che ci permettono di focalizzare le nostre risorse su specifici stimoli, pianificare e controllare il nostro comportamento per raggiungere obiettivi (Romero-Ayuso et al., 2020). Tra le funzioni cognitive l’attenzione svolge un ruolo cruciale rispetto al processo di elaborazione sensoriale. Infatti, per un ideale funzionamento di tale processo, è necessario che l'attenzione permetta di selezionare stimoli rilevanti tralasciando quelli irrilevanti (Crasta et al., 2020). La presente ricerca si propone di indagare le associazioni tra i profili di elaborazione sensoriale, attenzione e iperattività in un campione di 50 bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, esaminando al contempo il ruolo svolto dal genere e dall’età. I risultati conseguiti verranno discussi alla luce delle implicazioni cliniche.
Associazioni tra Elaborazione Sensoriale, Attenzione e Iperattività nei Bambini in Età Scolare: un'analisi condotta considerando il ruolo del genere e dell'età
GRANDIS, ELENA
2023/2024
Abstract
L’elaborazione sensoriale è un processo automatico che permette di ricevere, integrare ed interpretare le informazioni che provengono dagli organi di senso, di generare e strutturare una risposta adattiva significativa ed adeguata (Miller & Schaaf, 2008). Il coinvolgimento del bambino nella vita di tutti i giorni è mediato da diversi e importanti fattori, quali il processo sopra definito e funzioni cognitive ed esecutive. Quest’ultime sono dei processi che ci permettono di focalizzare le nostre risorse su specifici stimoli, pianificare e controllare il nostro comportamento per raggiungere obiettivi (Romero-Ayuso et al., 2020). Tra le funzioni cognitive l’attenzione svolge un ruolo cruciale rispetto al processo di elaborazione sensoriale. Infatti, per un ideale funzionamento di tale processo, è necessario che l'attenzione permetta di selezionare stimoli rilevanti tralasciando quelli irrilevanti (Crasta et al., 2020). La presente ricerca si propone di indagare le associazioni tra i profili di elaborazione sensoriale, attenzione e iperattività in un campione di 50 bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, esaminando al contempo il ruolo svolto dal genere e dall’età. I risultati conseguiti verranno discussi alla luce delle implicazioni cliniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grandis_Elena.pdf
accesso riservato
Dimensione
992.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
992.63 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69996