Il presente elaborato indaga la relazione tra le variabili di autocompassione, soddisfazione e frustrazione dei bisogni psicologici di base (teoria dell’autodeterminazione) e le forme di benessere. L’autocompassione è un atteggiamento di gentilezza e compassione verso se stessi che l’individuo mette in atto nei momenti di difficoltà; sulla base della letteratura si ipotizza una relazione positiva tra questa prima variabile e le forme di benessere (negativa per autocritica). Come secondo obbiettivo, lo studio vuole testare se la soddisfazione di tre bisogni psicologici di base, ovvero autonomia, competenza e relazione porti a una relazione positiva con le diverse forme di benessere (negativa nel caso in cui si verifichi una frustrazione dei bisogni psicologici di base). Le due forme di benessere a cui si fa riferimento nel nostro studio sono soddisfazione di vita, che è un benessere puramente soggettivo, e benessere psicologico che è un benessere eudemonistico, legato alla percezione di significato. Dopo aver valutato l’attendibilità e validità delle scale sono state calcolate le correlazioni tra queste variabili. Tali correlazioni misurano il segno e la forza delle associazioni tra le coppie di variabili. I dati raccolti dallo studio mostrano che rispetto alla prima ipotesi c’è una correlazione positiva media tra la variabile di autocompassione e quelle di soddisfazione di vita e di benessere psicologico. Rispetto alla seconda ipotesi troviamo una correlazione positiva forte tra le variabili di soddisfazione dei bisogni psicologici di base e le variabili di soddisfazioni di vita e benessere psicologico. Questi risultati suggeriscono l’importanza di promuovere l’autocompassione e soprattutto soddisfacimento dei bisogni psicologici di base per ottenere benefici significativi di benessere. Tuttavia, sono necessari maggiori studi per indagare in modo più approfondito la relazione tra autocompassione e la soddisfazione dei bisogni psicologici di base.
Le relazioni tra autocompassione, soddisfacimento dei bisogni psicologici di base e benessere
MELLINA-BARES, MICHELA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato indaga la relazione tra le variabili di autocompassione, soddisfazione e frustrazione dei bisogni psicologici di base (teoria dell’autodeterminazione) e le forme di benessere. L’autocompassione è un atteggiamento di gentilezza e compassione verso se stessi che l’individuo mette in atto nei momenti di difficoltà; sulla base della letteratura si ipotizza una relazione positiva tra questa prima variabile e le forme di benessere (negativa per autocritica). Come secondo obbiettivo, lo studio vuole testare se la soddisfazione di tre bisogni psicologici di base, ovvero autonomia, competenza e relazione porti a una relazione positiva con le diverse forme di benessere (negativa nel caso in cui si verifichi una frustrazione dei bisogni psicologici di base). Le due forme di benessere a cui si fa riferimento nel nostro studio sono soddisfazione di vita, che è un benessere puramente soggettivo, e benessere psicologico che è un benessere eudemonistico, legato alla percezione di significato. Dopo aver valutato l’attendibilità e validità delle scale sono state calcolate le correlazioni tra queste variabili. Tali correlazioni misurano il segno e la forza delle associazioni tra le coppie di variabili. I dati raccolti dallo studio mostrano che rispetto alla prima ipotesi c’è una correlazione positiva media tra la variabile di autocompassione e quelle di soddisfazione di vita e di benessere psicologico. Rispetto alla seconda ipotesi troviamo una correlazione positiva forte tra le variabili di soddisfazione dei bisogni psicologici di base e le variabili di soddisfazioni di vita e benessere psicologico. Questi risultati suggeriscono l’importanza di promuovere l’autocompassione e soprattutto soddisfacimento dei bisogni psicologici di base per ottenere benefici significativi di benessere. Tuttavia, sono necessari maggiori studi per indagare in modo più approfondito la relazione tra autocompassione e la soddisfazione dei bisogni psicologici di base.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mellina_Bares_Michela.pdf
accesso riservato
Dimensione
488.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.59 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70003