In una società liquida e in profonda trasformazione come quella odierna, è sempre più importante favorire lo sviluppo delle abilità sociali ed emozionali, fin dalla tenera età, come parte integrante dell’educazione e del benessere individuale. Pertanto, è compito di tutte le figure adulte che in età evolutiva ricoprono il ruolo di educatore guidare il bambino nel processo di sviluppo e potenziamento della competenza sociale ed emotiva. A tal proposito, il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di evidenziare l’importanza di promuovere un Apprendimento Socio-Emotivo nel contesto scolastico ed extrascolastico in età evolutiva. L’elaborato si compone di due capitoli, di cui il primo definisce e descrive il Social Emotional Learning (SEL) per poi passare ad esaminare i relativi risvolti positivi nel favorire lo sviluppo e il benessere individuale attraverso una breve rassegna della letteratura presa in esame. Successivamente, il secondo capitolo è dedicato alla presentazione dell’Associazione “La Nostra Famiglia” che è la struttura ospitante presso cui si è tenuto il tirocinio curricolare. Inoltre, il secondo capitolo presenta l’analisi critica relativa al Training Emozionale, che si è svolto durante il tirocinio, affiancando le educatrici del Progetto Educativo-Riabilitativo “Pomeriggio a colori” e ponendolo a confronto con il programma di intervento RULER, illustrato nel primo capitolo dell’elaborato.
Il programma Social Emotional Learning in età evolutiva: un’esperienza di tirocinio in un contesto psico-educativo
MENEGON, CHIARA
2023/2024
Abstract
In una società liquida e in profonda trasformazione come quella odierna, è sempre più importante favorire lo sviluppo delle abilità sociali ed emozionali, fin dalla tenera età, come parte integrante dell’educazione e del benessere individuale. Pertanto, è compito di tutte le figure adulte che in età evolutiva ricoprono il ruolo di educatore guidare il bambino nel processo di sviluppo e potenziamento della competenza sociale ed emotiva. A tal proposito, il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di evidenziare l’importanza di promuovere un Apprendimento Socio-Emotivo nel contesto scolastico ed extrascolastico in età evolutiva. L’elaborato si compone di due capitoli, di cui il primo definisce e descrive il Social Emotional Learning (SEL) per poi passare ad esaminare i relativi risvolti positivi nel favorire lo sviluppo e il benessere individuale attraverso una breve rassegna della letteratura presa in esame. Successivamente, il secondo capitolo è dedicato alla presentazione dell’Associazione “La Nostra Famiglia” che è la struttura ospitante presso cui si è tenuto il tirocinio curricolare. Inoltre, il secondo capitolo presenta l’analisi critica relativa al Training Emozionale, che si è svolto durante il tirocinio, affiancando le educatrici del Progetto Educativo-Riabilitativo “Pomeriggio a colori” e ponendolo a confronto con il programma di intervento RULER, illustrato nel primo capitolo dell’elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MENEGON_ELABORATO_FINALE.pdf
accesso aperto
Dimensione
480.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70004