Negli ultimi decenni il fenomeno della tossicodipendenza è in forte aumento, soprattutto tra gli adolescenti. Per questa ragione è fondamentale agire in modo proattivo attraverso l’individuazione di strategie utili a percepire anticipatamente i problemi, cercando di intervenire prima dell’insorgenza di questi, al fine di migliorare la qualità di vita e il benessere sia a livello individuale che collettivo. La prevenzione agisce per eliminare i fattori che aumentano la probabilità che un determinato disturbo si manifesti (fattori di rischio). Nawi e colleghi hanno individuato tre principali fattori di rischio legati alla tossicodipendenza: fattori individuali, familiari e comunitari. I fattori individuali sono le caratteristiche proprie del soggetto come i fattori genetici, i tratti di personali e nel primo capitolo verranno approfonditi i temi dell’aggressività e l’alessitimia. I fattori familiari sono citati nel secondo capitolo, dove viene esaminato il tema del maltrattamento infantile, con particolare attenzione alle diverse modalità di prevenzione. Infine, i fattori comunitari sono trattati nel terzo capitolo dove si indaga l’importanza dell’influenza dei pari nell’uso della sostanza e l’idea che quest’ultime siano considerate una norma accettata dalla società a causa dell’ampio utilizzo.
Tossicodipendenza: analisi dei fattori di rischio e delle strategie di prevenzione
MINATI, ANTHEA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi decenni il fenomeno della tossicodipendenza è in forte aumento, soprattutto tra gli adolescenti. Per questa ragione è fondamentale agire in modo proattivo attraverso l’individuazione di strategie utili a percepire anticipatamente i problemi, cercando di intervenire prima dell’insorgenza di questi, al fine di migliorare la qualità di vita e il benessere sia a livello individuale che collettivo. La prevenzione agisce per eliminare i fattori che aumentano la probabilità che un determinato disturbo si manifesti (fattori di rischio). Nawi e colleghi hanno individuato tre principali fattori di rischio legati alla tossicodipendenza: fattori individuali, familiari e comunitari. I fattori individuali sono le caratteristiche proprie del soggetto come i fattori genetici, i tratti di personali e nel primo capitolo verranno approfonditi i temi dell’aggressività e l’alessitimia. I fattori familiari sono citati nel secondo capitolo, dove viene esaminato il tema del maltrattamento infantile, con particolare attenzione alle diverse modalità di prevenzione. Infine, i fattori comunitari sono trattati nel terzo capitolo dove si indaga l’importanza dell’influenza dei pari nell’uso della sostanza e l’idea che quest’ultime siano considerate una norma accettata dalla società a causa dell’ampio utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Minati_Anthea.pdf
accesso riservato
Dimensione
564.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.11 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70006