La diffusione di test psicologici sta diventando sempre più importante in molti ambiti e contesti poiché tramite questi è possibile effettuare la valutazione psicologica. Per esempio, vengono utilizzati in ambito clinico e dell'istruzione ma sono molto comuni anche nel mondo delle organizzazioni. I test sono strumenti di valutazione che vengono costruiti e validati tramite degli approcci misurativi, poiché è essenziale che presentino certi requisiti psicometrici. In psicologia gli approcci misurativi più diffusi sono la teoria classica dei test (TCT) e la item response theory (IRT), tramite le quali si può ottenere un punteggio numerico relativo a un soggetto in una determinata performance, dunque il tipo di valutazione è quantitativa. Un terzo approccio, che si presenta come più innovativo è la knowledge space theory (KST), per la quale la valutazione effettuata è di tipo non numerico e quello che si ottiene è una descrizione dettagliata della conoscenza di un individuo, in questo caso la valutazione è invece qualitativa. L’obiettivo di questa tesi è delineare le assunzioni principali di ognuno di questi tre approcci e successivamente effettuare un confronto tra loro sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico e applicativo. Tutto ciò riconoscendo i vantaggi e gli svantaggi dell’usufruire di approcci tradizionali o di approcci più innovativi. Nel primo capitolo verranno delineate le assunzioni e i modelli matematici della TCT e della IRT e successivamente sottolineati gli aspetti più critici di ciascuna. Nel secondo capitolo invece verrà descritta la KST e i suoi presupposti. Nell’ultimo capitolo verranno confrontate le tre teorie riprendendo gli aspetti già descritti nelle sezioni precedenti, dal punto di vista teorico ma anche applicativo.

Gli approcci misurativi in psicologia a confronto: tra innovazione e tradizione

SABATINI, CAMILLA
2023/2024

Abstract

La diffusione di test psicologici sta diventando sempre più importante in molti ambiti e contesti poiché tramite questi è possibile effettuare la valutazione psicologica. Per esempio, vengono utilizzati in ambito clinico e dell'istruzione ma sono molto comuni anche nel mondo delle organizzazioni. I test sono strumenti di valutazione che vengono costruiti e validati tramite degli approcci misurativi, poiché è essenziale che presentino certi requisiti psicometrici. In psicologia gli approcci misurativi più diffusi sono la teoria classica dei test (TCT) e la item response theory (IRT), tramite le quali si può ottenere un punteggio numerico relativo a un soggetto in una determinata performance, dunque il tipo di valutazione è quantitativa. Un terzo approccio, che si presenta come più innovativo è la knowledge space theory (KST), per la quale la valutazione effettuata è di tipo non numerico e quello che si ottiene è una descrizione dettagliata della conoscenza di un individuo, in questo caso la valutazione è invece qualitativa. L’obiettivo di questa tesi è delineare le assunzioni principali di ognuno di questi tre approcci e successivamente effettuare un confronto tra loro sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico e applicativo. Tutto ciò riconoscendo i vantaggi e gli svantaggi dell’usufruire di approcci tradizionali o di approcci più innovativi. Nel primo capitolo verranno delineate le assunzioni e i modelli matematici della TCT e della IRT e successivamente sottolineati gli aspetti più critici di ciascuna. Nel secondo capitolo invece verrà descritta la KST e i suoi presupposti. Nell’ultimo capitolo verranno confrontate le tre teorie riprendendo gli aspetti già descritti nelle sezioni precedenti, dal punto di vista teorico ma anche applicativo.
2023
Comparison of measurement approaches in psychology: between innovation and tradition
Approcci misurativi
Knowledge spaces
Discrete assessment
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sabatini_Camilla.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 680.23 kB
Formato Adobe PDF
680.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70025