The thesis in question addresses contemporary issues such as unemployment and underemployment. These topics are particularly relevant in Italy, which has one of the highest rates of both unemployment and underemployment in Europe. Unemployment is especially significant for younger age groups in Italy, representing a critical social and economic issue. Additionally, the number of people who feel dissatisfied with the number of hours they work or who hold positions below their expectations or academic qualifications is steadily increasing in the country. Various scholars and researchers have highlighted how these two phenomena, discussed in this thesis, have highly negative effects on the mental health of individuals experiencing these professional crises. Consequently, more "traditional" positive psychological traits like Optimism, Hope, and Resilience, as well as more recent constructs such as Career Adaptability, are studied to understand how they can assist during periods of professional uncertainty. These traits are not only considered for mitigating mental health issues but also for re-entering the job market in a determined and strategic way. Research confirms that these traits can serve as protective factors against the onset of mental health problems and can also aid in finding new or better employment. This study underscores the importance of interventions aimed at supporting unemployed and underemployed individuals through the development of these constructs.

La tesi in questione tratta di problemi dell’era odierna, quali disoccupazione e sottoccupazione. Questi temi sono particolarmente sentiti in Italia, che in Europa è uno dei paesi con tasso più alto sia di disoccupazione che di sottoccupazione. Soprattutto per le fasce d’età più giovani la disoccupazione in Italia è un problema rilevante di natura sociale ed economica. Inoltre, le persone che si sentono insoddisfatte delle ore che lavorano o che ricoprono un ruolo al di sotto delle loro aspettative o della loro preparazione accademica, sono sempre più in aumento nella nostra penisola. Vari studiosi e ricercatori hanno evidenziato come i due fenomeni trattati in questa tesi hanno effetti a dir poco negativi sulla salute mentale degli individui che sperimentano queste crisi professionali. Di conseguenza, tratti psicologici positivi più “tradizionali” come: Ottimismo, Speranza e Resilienza, e costrutti molto più recenti, come l’Adattabilità Professionale; vengono studiati per comprendere come possano aiutare in periodi di incertezza professionale. Non solo per diminuire problemi di salute mentale, ma anche per rientrare nel mercato del lavoro in maniera decisa e strategica. Le ricerche confermano che tali tratti non solo possono essere fattori protettivi per l’insorgenza di problemi di salute mentale, ma possono anche aiutare per la ricerca di un nuovo o migliore lavoro. Questo studio aiuta a comprendere, quanto siano fondamentali degli interventi che mirino a supportare le persone disoccupate e sottoccupate attraverso lo sviluppo dei costrutti in questione.

Career Adaptability, Ottimismo, Speranza e Resilienza in Adulti che stanno sperimentando periodi di Disoccupazione e Sottoccupazione

TRENTO, ANDREA
2023/2024

Abstract

The thesis in question addresses contemporary issues such as unemployment and underemployment. These topics are particularly relevant in Italy, which has one of the highest rates of both unemployment and underemployment in Europe. Unemployment is especially significant for younger age groups in Italy, representing a critical social and economic issue. Additionally, the number of people who feel dissatisfied with the number of hours they work or who hold positions below their expectations or academic qualifications is steadily increasing in the country. Various scholars and researchers have highlighted how these two phenomena, discussed in this thesis, have highly negative effects on the mental health of individuals experiencing these professional crises. Consequently, more "traditional" positive psychological traits like Optimism, Hope, and Resilience, as well as more recent constructs such as Career Adaptability, are studied to understand how they can assist during periods of professional uncertainty. These traits are not only considered for mitigating mental health issues but also for re-entering the job market in a determined and strategic way. Research confirms that these traits can serve as protective factors against the onset of mental health problems and can also aid in finding new or better employment. This study underscores the importance of interventions aimed at supporting unemployed and underemployed individuals through the development of these constructs.
2023
Career Adaptability, Optimism, Hope, and Resilience in Adults Experiencing Periods of Unemployment and Underemployment
La tesi in questione tratta di problemi dell’era odierna, quali disoccupazione e sottoccupazione. Questi temi sono particolarmente sentiti in Italia, che in Europa è uno dei paesi con tasso più alto sia di disoccupazione che di sottoccupazione. Soprattutto per le fasce d’età più giovani la disoccupazione in Italia è un problema rilevante di natura sociale ed economica. Inoltre, le persone che si sentono insoddisfatte delle ore che lavorano o che ricoprono un ruolo al di sotto delle loro aspettative o della loro preparazione accademica, sono sempre più in aumento nella nostra penisola. Vari studiosi e ricercatori hanno evidenziato come i due fenomeni trattati in questa tesi hanno effetti a dir poco negativi sulla salute mentale degli individui che sperimentano queste crisi professionali. Di conseguenza, tratti psicologici positivi più “tradizionali” come: Ottimismo, Speranza e Resilienza, e costrutti molto più recenti, come l’Adattabilità Professionale; vengono studiati per comprendere come possano aiutare in periodi di incertezza professionale. Non solo per diminuire problemi di salute mentale, ma anche per rientrare nel mercato del lavoro in maniera decisa e strategica. Le ricerche confermano che tali tratti non solo possono essere fattori protettivi per l’insorgenza di problemi di salute mentale, ma possono anche aiutare per la ricerca di un nuovo o migliore lavoro. Questo studio aiuta a comprendere, quanto siano fondamentali degli interventi che mirino a supportare le persone disoccupate e sottoccupate attraverso lo sviluppo dei costrutti in questione.
Ottimismo
Speranza
Adptability
Sotto-occupazione
Disoccupazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trento Andrea.pdf

accesso riservato

Dimensione 585.99 kB
Formato Adobe PDF
585.99 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70035