The following paper aims to illustrate the phenomenon of the illusion of causality, a specific cognitive bias, starting from its conceptualization, up to its positive and negative implications in daily life. Attention is focused on predisposing factors to the phenomenon through a review of four recent studies, to then reflect on the strategies necessary to reduce its effect and therefore underline the importance of continuing scientific research in this direction. The topic of the illusion of causality is very important first of all to spread awareness about a phenomenon systematically and unconsciously used by individuals. It is also useful for understanding which subjects may be more exposed to its effect and for what reason, which factors support or increase it and how it can be reduced, so as to be able to contain its negative effects, which generally occur in people's daily lives, but above all from a social and health point of view. For this reason, debiasing strategies are necessary, consisting of psycho-educational interventions, which aim to reduce the effects of the illusion of causality.

Il seguente scritto si propone di illustrare il fenomeno dell’illusione della causalità, uno specifico bias cognitivo, partendo dalla sua concettualizzazione, sino alle sue implicazioni positive e negative nella vita quotidiana. Viene posta particolare attenzione ai fattori predisponenti al fenomeno tramite una rassegna di quattro studi recenti, per poi fare una riflessione sulle strategie necessarie per ridurne l’effetto e sottolineare quindi l’importanza di proseguire la ricerca scientifica in tale direzione. È di rilevante importanza trattare il tema dell’illusione della causalità anzitutto per diffondere consapevolezza a riguardo di un fenomeno utilizzato dagli individui tanto sistematicamente quanto inconsapevolmente. È utile anche per comprendere quali soggetti possono essere più esposti al suo effetto e per quale motivo, quali fattori lo sostengono o incrementano e come si possa eventualmente ridurre, in modo da poter contenere i suoi effetti negativi, i quali si verificano in generale nella vita quotidiana delle persone, ma soprattutto da un punto di vista sociale e nell’ambito della salute. Per tale ragione sono necessarie strategie di debiasing, consistenti in interventi psico-educazionali, che si pongano l’obiettivo di ridurre gli effetti dell’illusione della causalità.

Una rassegna di studi recenti sul bias della causalità

RENAUDO, EMILIE
2023/2024

Abstract

The following paper aims to illustrate the phenomenon of the illusion of causality, a specific cognitive bias, starting from its conceptualization, up to its positive and negative implications in daily life. Attention is focused on predisposing factors to the phenomenon through a review of four recent studies, to then reflect on the strategies necessary to reduce its effect and therefore underline the importance of continuing scientific research in this direction. The topic of the illusion of causality is very important first of all to spread awareness about a phenomenon systematically and unconsciously used by individuals. It is also useful for understanding which subjects may be more exposed to its effect and for what reason, which factors support or increase it and how it can be reduced, so as to be able to contain its negative effects, which generally occur in people's daily lives, but above all from a social and health point of view. For this reason, debiasing strategies are necessary, consisting of psycho-educational interventions, which aim to reduce the effects of the illusion of causality.
2023
Una rassegna di studi recenti sul bias della causalità
Il seguente scritto si propone di illustrare il fenomeno dell’illusione della causalità, uno specifico bias cognitivo, partendo dalla sua concettualizzazione, sino alle sue implicazioni positive e negative nella vita quotidiana. Viene posta particolare attenzione ai fattori predisponenti al fenomeno tramite una rassegna di quattro studi recenti, per poi fare una riflessione sulle strategie necessarie per ridurne l’effetto e sottolineare quindi l’importanza di proseguire la ricerca scientifica in tale direzione. È di rilevante importanza trattare il tema dell’illusione della causalità anzitutto per diffondere consapevolezza a riguardo di un fenomeno utilizzato dagli individui tanto sistematicamente quanto inconsapevolmente. È utile anche per comprendere quali soggetti possono essere più esposti al suo effetto e per quale motivo, quali fattori lo sostengono o incrementano e come si possa eventualmente ridurre, in modo da poter contenere i suoi effetti negativi, i quali si verificano in generale nella vita quotidiana delle persone, ma soprattutto da un punto di vista sociale e nell’ambito della salute. Per tale ragione sono necessarie strategie di debiasing, consistenti in interventi psico-educazionali, che si pongano l’obiettivo di ridurre gli effetti dell’illusione della causalità.
Causalità
Bias
Giudizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Renaudo_Emilie.pdf

accesso aperto

Dimensione 255.19 kB
Formato Adobe PDF
255.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70044