Computational thinking (CT), considered a fundamental skill of the 21st century, represents the ability to solve problems, design systems, and understand human behavior using the core concepts of computer science (Wing, 2006). This skill has been integrated into school curricula to develop cross-disciplinary skills in various fields, also through the use of tools like coding (Arfé et al., 2019). The gender gap in CT is documented globally, with studies reporting mixed results: for example, Funke and Geldreich (2017) investigated the effect of a course on fundamental programming skills, using Scratch with boys and girls aged 5 to 12. The results did not show any gender differences in the programming skills acquired by the participants. Conversely, a study by Román-González et al. (2017) conducted on Spanish children from fifth to tenth grade examined the relationship between computational thinking skills and gender, revealing a significant difference in favor of boys in the "Computational Thinking Test" scores. The results indicate that boys score on average higher than girls, with the gap increasing as the school grade progresses. This study aimed to explore gender differences during the coding learning process and to analyze both the self-efficacy perceptions of boys and girls before and after the intervention, as well as how these perceptions might change over time. The literature on this topic presents mixed findings: for example, Tellhed et al. (2022) found that boys show higher levels of self-efficacy in their programming abilities and STEM fields compared to girls, while Gunbatar and Karalar (2018), in their investigation of the effects of programming teaching using mBlock on the self-efficacy perceptions and attitudes of middle school students, found that although, at the beginning of the research, boys' self-efficacy perceptions towards programming were higher than girls', this difference was closed by the end of the study. The research involved 89 students (M = 40, F = 49) from five fourth-grade classes from three different elementary schools. The participants were randomly assigned to two groups: 55 children to the experimental group (who participated in a one-month coding training) and 34 children to the control group (who started coding later). The experimental design included three assessment points: before the intervention (T1), during the training, and after the intervention (T2). At T1 and T2, students were given four progressively difficult exercises, each preceded by a similar example exercise, and a questionnaire (ESCAS) to investigate their self-efficacy perception related to programming/coding and their interest in it. The students were tasked with creating a program that guided a character through a path by dragging blocks representing specific commands. The results of this research suggest that the proposed coding training was effective for both genders, with a marginally significant difference in favor of boys. Regarding programming-related self-efficacy levels, no significant gender differences were found either before or after the intervention. However, the gender gap in the variation of self-efficacy is noteworthy, favoring boys. On the other hand, in the Confidence subscale, the results seem to favor girls.

Il pensiero computazionale (CT), considerato una competenza fondamentale del XXI secolo, rappresenta la capacità di risolvere problemi, progettare sistemi e comprendere il comportamento umano utilizzando i concetti fondamentali dell’informatica (Wing, 2006). Questa abilità è stata integrata nei curricula scolastici per sviluppare abilità trasversali in vari ambiti, grazie anche all’utilizzo di strumenti come il coding (Arfé et al., 2019). Il divario di genere nel CT è documentato a livello globale, con studi che riportano risultati contrastanti: ad esempio, Funke e Geldreich (2017) hanno indagato l’effetto di un corso sulle competenze fondamentali di programmazione, utilizzando Scratch con alunne e alunni di età compresa fra i 5 e i 12 anni. I risultati non hanno evidenziato differenze di genere nelle abilità di programmazione acquisite dai partecipanti. Diversamente, uno studio di Román-González et al. (2017) condotto su bambini spagnoli dalla quinta alla decima elementare ha esaminato la relazione tra le capacità di pensiero computazionale e il genere, rivelando una differenza significativa a favore dei maschi nei punteggi del "Computational Thinking test". I risultati indicano che i ragazzi ottengono punteggi mediamente più alti rispetto alle ragazze, con un divario che aumenta con l'avanzare del grado scolastico. Questo studio si è posto l’obiettivo di esplorare le differenze di genere durante il processo di apprendimento del coding e di analizzare sia la percezione di autoefficacia di alunne e di alunni prima e dopo l’intervento, sia come quest’ultima possa variare nel tempo. La letteratura su questo argomento presenta risultati dissimili: ad esempio, Tellhed et al. (2022) hanno riscontrato che i maschi mostrano livelli di autoefficacia più elevati rispetto alle femmine nelle loro capacità di programmazione e nelle discipline STEM mentre Gunbatar e Karalar (2018), nella loro indagine sugli effetti dell'insegnamento della programmazione, utilizzando mBlock, sulle percezioni di autoefficacia e sugli atteggiamenti delle studentesse e degli studenti delle scuole medie, hanno stabilito che sebbene, all’inizio della ricerca, le percezioni di autoefficacia dei ragazzi nei confronti della programmazione fossero superiori a quelle delle ragazze, questa differenza veniva colmata alla fine della ricerca. Alla ricerca hanno partecipato 89 alunni (M = 40, F = 49) di cinque classi quarte provenienti da tre diverse scuole primarie. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi: 55 bambini al gruppo sperimentale (che hanno partecipato ad un training di coding dalla durata di un mese) e 34 bambini al gruppo di controllo (avviati al coding successivamente). Il disegno sperimentale prevedeva tre momenti di valutazione: prima dell’intervento (T1), durante il training e dopo l’intervento (T2). A T1 e T2, alle alunne/i sono stati proposti quattro esercizi di difficoltà crescente, ciascuno preceduto da un esercizio simile di esempio e un questionario (ESCAS) per indagare la loro percezione di autoefficacia relativa alla programmazione/coding e il loro interesse nei confronti di quest’ultimo. Gli studenti avevano il compito di creare un programma che guidasse un personaggio attraverso un percorso trascinando dei blocchi che rappresentavano comandi specifici. I risultati emersi da questa ricerca suggeriscono che il training di coding proposto è stato efficace per entrambi i generi, con una differenza marginalmente significativa a favore dei maschi. Per quanto riguarda i livelli di autoefficacia legata alla programmazione, non sono state riscontrate differenze di genere significative né prima né dopo l’intervento. Tuttavia, è rilevante il divario di genere riscontrato nella variazione dell’autoefficacia, che è a favore dei maschi. Al contrario, nella sottoscala Confidence, i risultati sembrano essere a favore delle femmine.

Differenze di genere nel pensiero computazionale: apprendimento e percezione di autoefficacia prima e dopo un intervento di coding in bambine e bambini della scuola primaria

SACCHETTO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Computational thinking (CT), considered a fundamental skill of the 21st century, represents the ability to solve problems, design systems, and understand human behavior using the core concepts of computer science (Wing, 2006). This skill has been integrated into school curricula to develop cross-disciplinary skills in various fields, also through the use of tools like coding (Arfé et al., 2019). The gender gap in CT is documented globally, with studies reporting mixed results: for example, Funke and Geldreich (2017) investigated the effect of a course on fundamental programming skills, using Scratch with boys and girls aged 5 to 12. The results did not show any gender differences in the programming skills acquired by the participants. Conversely, a study by Román-González et al. (2017) conducted on Spanish children from fifth to tenth grade examined the relationship between computational thinking skills and gender, revealing a significant difference in favor of boys in the "Computational Thinking Test" scores. The results indicate that boys score on average higher than girls, with the gap increasing as the school grade progresses. This study aimed to explore gender differences during the coding learning process and to analyze both the self-efficacy perceptions of boys and girls before and after the intervention, as well as how these perceptions might change over time. The literature on this topic presents mixed findings: for example, Tellhed et al. (2022) found that boys show higher levels of self-efficacy in their programming abilities and STEM fields compared to girls, while Gunbatar and Karalar (2018), in their investigation of the effects of programming teaching using mBlock on the self-efficacy perceptions and attitudes of middle school students, found that although, at the beginning of the research, boys' self-efficacy perceptions towards programming were higher than girls', this difference was closed by the end of the study. The research involved 89 students (M = 40, F = 49) from five fourth-grade classes from three different elementary schools. The participants were randomly assigned to two groups: 55 children to the experimental group (who participated in a one-month coding training) and 34 children to the control group (who started coding later). The experimental design included three assessment points: before the intervention (T1), during the training, and after the intervention (T2). At T1 and T2, students were given four progressively difficult exercises, each preceded by a similar example exercise, and a questionnaire (ESCAS) to investigate their self-efficacy perception related to programming/coding and their interest in it. The students were tasked with creating a program that guided a character through a path by dragging blocks representing specific commands. The results of this research suggest that the proposed coding training was effective for both genders, with a marginally significant difference in favor of boys. Regarding programming-related self-efficacy levels, no significant gender differences were found either before or after the intervention. However, the gender gap in the variation of self-efficacy is noteworthy, favoring boys. On the other hand, in the Confidence subscale, the results seem to favor girls.
2023
Gender differences in computational thinking: learning and perceived self-efficacy before and after a coding intervention in girls and boys in primary school
Il pensiero computazionale (CT), considerato una competenza fondamentale del XXI secolo, rappresenta la capacità di risolvere problemi, progettare sistemi e comprendere il comportamento umano utilizzando i concetti fondamentali dell’informatica (Wing, 2006). Questa abilità è stata integrata nei curricula scolastici per sviluppare abilità trasversali in vari ambiti, grazie anche all’utilizzo di strumenti come il coding (Arfé et al., 2019). Il divario di genere nel CT è documentato a livello globale, con studi che riportano risultati contrastanti: ad esempio, Funke e Geldreich (2017) hanno indagato l’effetto di un corso sulle competenze fondamentali di programmazione, utilizzando Scratch con alunne e alunni di età compresa fra i 5 e i 12 anni. I risultati non hanno evidenziato differenze di genere nelle abilità di programmazione acquisite dai partecipanti. Diversamente, uno studio di Román-González et al. (2017) condotto su bambini spagnoli dalla quinta alla decima elementare ha esaminato la relazione tra le capacità di pensiero computazionale e il genere, rivelando una differenza significativa a favore dei maschi nei punteggi del "Computational Thinking test". I risultati indicano che i ragazzi ottengono punteggi mediamente più alti rispetto alle ragazze, con un divario che aumenta con l'avanzare del grado scolastico. Questo studio si è posto l’obiettivo di esplorare le differenze di genere durante il processo di apprendimento del coding e di analizzare sia la percezione di autoefficacia di alunne e di alunni prima e dopo l’intervento, sia come quest’ultima possa variare nel tempo. La letteratura su questo argomento presenta risultati dissimili: ad esempio, Tellhed et al. (2022) hanno riscontrato che i maschi mostrano livelli di autoefficacia più elevati rispetto alle femmine nelle loro capacità di programmazione e nelle discipline STEM mentre Gunbatar e Karalar (2018), nella loro indagine sugli effetti dell'insegnamento della programmazione, utilizzando mBlock, sulle percezioni di autoefficacia e sugli atteggiamenti delle studentesse e degli studenti delle scuole medie, hanno stabilito che sebbene, all’inizio della ricerca, le percezioni di autoefficacia dei ragazzi nei confronti della programmazione fossero superiori a quelle delle ragazze, questa differenza veniva colmata alla fine della ricerca. Alla ricerca hanno partecipato 89 alunni (M = 40, F = 49) di cinque classi quarte provenienti da tre diverse scuole primarie. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi: 55 bambini al gruppo sperimentale (che hanno partecipato ad un training di coding dalla durata di un mese) e 34 bambini al gruppo di controllo (avviati al coding successivamente). Il disegno sperimentale prevedeva tre momenti di valutazione: prima dell’intervento (T1), durante il training e dopo l’intervento (T2). A T1 e T2, alle alunne/i sono stati proposti quattro esercizi di difficoltà crescente, ciascuno preceduto da un esercizio simile di esempio e un questionario (ESCAS) per indagare la loro percezione di autoefficacia relativa alla programmazione/coding e il loro interesse nei confronti di quest’ultimo. Gli studenti avevano il compito di creare un programma che guidasse un personaggio attraverso un percorso trascinando dei blocchi che rappresentavano comandi specifici. I risultati emersi da questa ricerca suggeriscono che il training di coding proposto è stato efficace per entrambi i generi, con una differenza marginalmente significativa a favore dei maschi. Per quanto riguarda i livelli di autoefficacia legata alla programmazione, non sono state riscontrate differenze di genere significative né prima né dopo l’intervento. Tuttavia, è rilevante il divario di genere riscontrato nella variazione dell’autoefficacia, che è a favore dei maschi. Al contrario, nella sottoscala Confidence, i risultati sembrano essere a favore delle femmine.
Coding
Gender gap
Self-efficacy
Primary school
STEM fields
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sacchetto_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70049