L’elaborazione sensoriale è un termine ampio, che fa riferimento alla capacità di ricevere, modulare, interpretare ed integrare le informazioni sensoriali e di pianificare ed organizzare una risposta adattiva (Galiana-Simal et al., 2020; Yeung & Thomacos, 2020). Un adeguato funzionamento dei seguenti processi permette al bambino di fare esperienza di sé e del mondo circostante, sviluppando abilità più complesse e acquisendo nuove competenze (Ayres, 2005; Agostine et al., 2022). Allo stato attuale, la letteratura evidenzia come pattern atipici di elaborazione sensoriale possano interferire negativamente con la partecipazione alle attività della vita quotidiana, comportando difficoltà in diversi ambiti del funzionamento comportamentale, emotivo, sociale, linguistico, cognitivo e motorio (Camarata et al., 2020; Galiana-Simal et al., 2020). Il presente studio quindi, si propone di analizzare le relazioni tra pattern di elaborazione sensoriale e aspetti comportamentali, emotivi e socio-comunicativi in un campione di 24 bambini in età prescolare. Per la ricerca sono state utilizzate misurazioni dirette del comportamento del bambino e misurazioni indirette dei diversi domini di sviluppo attraverso la partecipazione da parte dei genitori. Verranno, infine, discussi i risultati emersi e le implicazioni cliniche ad essi associate.
Pattern di elaborazione sensoriale in età prescolare: associazioni con abilità comportamentali, emotive e socio-comunicative
STEFANI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
L’elaborazione sensoriale è un termine ampio, che fa riferimento alla capacità di ricevere, modulare, interpretare ed integrare le informazioni sensoriali e di pianificare ed organizzare una risposta adattiva (Galiana-Simal et al., 2020; Yeung & Thomacos, 2020). Un adeguato funzionamento dei seguenti processi permette al bambino di fare esperienza di sé e del mondo circostante, sviluppando abilità più complesse e acquisendo nuove competenze (Ayres, 2005; Agostine et al., 2022). Allo stato attuale, la letteratura evidenzia come pattern atipici di elaborazione sensoriale possano interferire negativamente con la partecipazione alle attività della vita quotidiana, comportando difficoltà in diversi ambiti del funzionamento comportamentale, emotivo, sociale, linguistico, cognitivo e motorio (Camarata et al., 2020; Galiana-Simal et al., 2020). Il presente studio quindi, si propone di analizzare le relazioni tra pattern di elaborazione sensoriale e aspetti comportamentali, emotivi e socio-comunicativi in un campione di 24 bambini in età prescolare. Per la ricerca sono state utilizzate misurazioni dirette del comportamento del bambino e misurazioni indirette dei diversi domini di sviluppo attraverso la partecipazione da parte dei genitori. Verranno, infine, discussi i risultati emersi e le implicazioni cliniche ad essi associate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stefani_Alessia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70061