L’elaborazione sensoriale viene definita come la capacità del sistema nervoso di ricevere, intrepretare e rispondere agli stimoli provenienti dall’ambiente circostante (Di Renzo et al., 2017; Dunn, 2020) e integrarli a partire da molteplici fonti sensoriali visive, uditive, tattili, gustative, vestibolari e propriocettive (Ayres, 1972). La letteratura scientifica sostiene come problemi nell’elaborazione sensoriale possano interferire con la partecipazione dei bambini alle attività quotidiane e con il loro sviluppo cognitivo, sociale e sensomotorio (Dunn, 2011). In particolare, un pattern di iperreattività sensoriale può caratterizzarsi per la presenza di una maggiore reattività agli stimoli ambientali e sociali, iper-orientamento, resistenza ed evitamento verso certi tipi di sensazioni e può associarsi a problemi internalizzanti (es. ansia), regolazione emotiva compromessa e comportamento sociale disadattivo (Ben-Sasson, Carter, & Briggs- Gowan, 2009; Conelea, Carter, & Freeman, 2014). Il presente studio ha l’obiettivo di indagare la relazione tra l’elaborazione sensoriale (e in particolare le difficoltà incontrate nei bambini in questo processo) e la presenza di sintomi riconducibili a disturbi d’ansia. Ai fini della ricerca è stato coinvolto un campione di 47 bambini in età scolare (8-12 anni) frequentanti classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. Sono stati utilizzati strumenti di assessment diretto e indiretto, volti ad indagare le abilità sensoriali ed emotive del bambino. In conclusione, verranno discussi i risultati emersi dalla ricerca e le implicazioni cliniche ad essi associate.

La relazione tra pattern di elaborazione sensoriale e sintomi ansiosi: un confronto tra bambini di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

TARANTINO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

L’elaborazione sensoriale viene definita come la capacità del sistema nervoso di ricevere, intrepretare e rispondere agli stimoli provenienti dall’ambiente circostante (Di Renzo et al., 2017; Dunn, 2020) e integrarli a partire da molteplici fonti sensoriali visive, uditive, tattili, gustative, vestibolari e propriocettive (Ayres, 1972). La letteratura scientifica sostiene come problemi nell’elaborazione sensoriale possano interferire con la partecipazione dei bambini alle attività quotidiane e con il loro sviluppo cognitivo, sociale e sensomotorio (Dunn, 2011). In particolare, un pattern di iperreattività sensoriale può caratterizzarsi per la presenza di una maggiore reattività agli stimoli ambientali e sociali, iper-orientamento, resistenza ed evitamento verso certi tipi di sensazioni e può associarsi a problemi internalizzanti (es. ansia), regolazione emotiva compromessa e comportamento sociale disadattivo (Ben-Sasson, Carter, & Briggs- Gowan, 2009; Conelea, Carter, & Freeman, 2014). Il presente studio ha l’obiettivo di indagare la relazione tra l’elaborazione sensoriale (e in particolare le difficoltà incontrate nei bambini in questo processo) e la presenza di sintomi riconducibili a disturbi d’ansia. Ai fini della ricerca è stato coinvolto un campione di 47 bambini in età scolare (8-12 anni) frequentanti classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. Sono stati utilizzati strumenti di assessment diretto e indiretto, volti ad indagare le abilità sensoriali ed emotive del bambino. In conclusione, verranno discussi i risultati emersi dalla ricerca e le implicazioni cliniche ad essi associate.
2023
The relationship between sensory processing patterns and anxiety symptoms: a comparison between Primary School and Middle School children.
pattern sensoriali
disturbo d'ansia
scuola primaria
scuola secondaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tarantino_Alessia .pdf

accesso aperto

Dimensione 694.58 kB
Formato Adobe PDF
694.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70062