L’adolescenza è un periodo caratterizzato da notevoli cambiamenti a livello fisico, neurobiologico, cognitivo ed emozionale. Durante questo periodo la preoccupazione per l’immagine corporea e l’insoddisfazione con il proprio corpo sono frequenti proprio a causa dei numerosi cambiamenti che attraversano gli adolescenti. Vi sono diversi fattori di rischio di sviluppo di insoddisfazione corporea, quali biologici, psicologici e sociali. Un ruolo importante è ricoperto da pari, genitori e social media. In linea con ciò, il Modello Tripartito di Influenza ha teorizzato come pari, genitori e media possano agire a livello diretto oppure indiretto, attraverso due fattori di mediazione: l’internalizzazione degli standard socioculturali di bellezza e il confronto sociale legato all’aspetto fisico. Negli ultimi anni, il ruolo dei social media sta diventando sempre più studiato, data la loro crescente influenza sullo sviluppo di insoddisfazione corporea tra gli adolescenti. Riprendendo il Modello Tripartito di Influenza, è stato dimostrato come i social media agiscano tramite i due fattori di mediazione sopracitati, influenzando lo sviluppo di insoddisfazione corporea. E’ stato inoltre evidenziato che, nonostante i social media costituiscano un fattore di rischio per lo sviluppo di insoddisfazione corporea in entrambi i sessi, le adolescenti di sesso femminile sembrano essere più vulnerabili.
L'influenza dei social media sull’ insoddisfazione corporea in adolescenza
VALOTTO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
L’adolescenza è un periodo caratterizzato da notevoli cambiamenti a livello fisico, neurobiologico, cognitivo ed emozionale. Durante questo periodo la preoccupazione per l’immagine corporea e l’insoddisfazione con il proprio corpo sono frequenti proprio a causa dei numerosi cambiamenti che attraversano gli adolescenti. Vi sono diversi fattori di rischio di sviluppo di insoddisfazione corporea, quali biologici, psicologici e sociali. Un ruolo importante è ricoperto da pari, genitori e social media. In linea con ciò, il Modello Tripartito di Influenza ha teorizzato come pari, genitori e media possano agire a livello diretto oppure indiretto, attraverso due fattori di mediazione: l’internalizzazione degli standard socioculturali di bellezza e il confronto sociale legato all’aspetto fisico. Negli ultimi anni, il ruolo dei social media sta diventando sempre più studiato, data la loro crescente influenza sullo sviluppo di insoddisfazione corporea tra gli adolescenti. Riprendendo il Modello Tripartito di Influenza, è stato dimostrato come i social media agiscano tramite i due fattori di mediazione sopracitati, influenzando lo sviluppo di insoddisfazione corporea. E’ stato inoltre evidenziato che, nonostante i social media costituiscano un fattore di rischio per lo sviluppo di insoddisfazione corporea in entrambi i sessi, le adolescenti di sesso femminile sembrano essere più vulnerabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valotto_Francesca.pdf
accesso riservato
Dimensione
879.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
879.94 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70071