Il legame di attaccamento tra madre e figlio è una delle forze più complesse e influenti del processo di sviluppo umano. Non è solo un vincolo emotivo, ma anche un costrutto che attraversa le esperienze cognitive, affettive e sociali del bambino, modellandone il comportamento e l'impegno con l'ambiente. John Bowlby e Mary Ainsworth furono i primi a studiare le relazioni interpersonali primarie nel XXI secolo e rivoluzionarono così la teoria dell’attaccamento. La loro ricerca si è concentrata principalmente sull’età infantile per poter comprendere co-me la relazione con il caregiver fosse un fattore influente per lo sviluppo sano e adattivo del piccolo. Il legame di attaccamento è fondamentale non solo per la sicurezza fisica del bambino, ma anche per la costruzione della stabilità emotiva e della fiducia, essenziali per lo sviluppo di una personalità forte ed equilibrata. Il bisogno di attaccamento è una com-ponente naturale del bambino ed è necessario per salvaguardare sé stesso e gli altri, soprattutto in situazioni difficili, ciò lo rende una componente vitale per la sua sopravvivenza. Il primo capitolo offre una panoramica introduttiva sulla teoria dell'attaccamento, approfondendo i suoi concetti chiave e i principali contributi della letteratura, con particolare attenzione agli studi di J. Bowlby e M. Ainsworth. Viene esaminato l'uso della Strange Situation Procedure (SSP) e vengono descritti i quattro principali pattern di attaccamento: sicuro, insicuro ambivalente, insicuro evitante e insicuro disorganizzato. Nel capitolo successivo ho focalizzato la mia attenzione su un’importante variabile critica che viene introdotta in questa dinamica, ossia il contesto di ospedalizzazione nei primi anni di vita. L’ospedalizzazione, soprattutto se prolungata, porta una separazione forzata e potenzialmente traumatica dalla figura di attaccamento e porta il bambino a numerose conseguenze psicologiche. Se non adeguatamente regolati, questi sentimenti possono influire sul normale sviluppo dell’attaccamento, portando a insicurezze in questo tipo di legame e influenzando lo sviluppo del bambino nel tempo. Il presente lavoro di tesi ha dunque l’obbiettivo finale di esplorare in modo approfondito tramite la revisione della letteratura e l’analisi di numerosi studi le implicazioni psicologi-che dell’ospedalizzazione infantile sul legame di attaccamento madre-bambino, facendo chiarezza su come il fenomeno possa alterare il suddetto processo di attaccamento e individuare le possibili strategie di intervento per prevenire tali effetti.

⁠Il legame di attaccamento madre-bambino nei bambini da 0 a 3 anni soggetti a ospedalizzazione

VENTURI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Il legame di attaccamento tra madre e figlio è una delle forze più complesse e influenti del processo di sviluppo umano. Non è solo un vincolo emotivo, ma anche un costrutto che attraversa le esperienze cognitive, affettive e sociali del bambino, modellandone il comportamento e l'impegno con l'ambiente. John Bowlby e Mary Ainsworth furono i primi a studiare le relazioni interpersonali primarie nel XXI secolo e rivoluzionarono così la teoria dell’attaccamento. La loro ricerca si è concentrata principalmente sull’età infantile per poter comprendere co-me la relazione con il caregiver fosse un fattore influente per lo sviluppo sano e adattivo del piccolo. Il legame di attaccamento è fondamentale non solo per la sicurezza fisica del bambino, ma anche per la costruzione della stabilità emotiva e della fiducia, essenziali per lo sviluppo di una personalità forte ed equilibrata. Il bisogno di attaccamento è una com-ponente naturale del bambino ed è necessario per salvaguardare sé stesso e gli altri, soprattutto in situazioni difficili, ciò lo rende una componente vitale per la sua sopravvivenza. Il primo capitolo offre una panoramica introduttiva sulla teoria dell'attaccamento, approfondendo i suoi concetti chiave e i principali contributi della letteratura, con particolare attenzione agli studi di J. Bowlby e M. Ainsworth. Viene esaminato l'uso della Strange Situation Procedure (SSP) e vengono descritti i quattro principali pattern di attaccamento: sicuro, insicuro ambivalente, insicuro evitante e insicuro disorganizzato. Nel capitolo successivo ho focalizzato la mia attenzione su un’importante variabile critica che viene introdotta in questa dinamica, ossia il contesto di ospedalizzazione nei primi anni di vita. L’ospedalizzazione, soprattutto se prolungata, porta una separazione forzata e potenzialmente traumatica dalla figura di attaccamento e porta il bambino a numerose conseguenze psicologiche. Se non adeguatamente regolati, questi sentimenti possono influire sul normale sviluppo dell’attaccamento, portando a insicurezze in questo tipo di legame e influenzando lo sviluppo del bambino nel tempo. Il presente lavoro di tesi ha dunque l’obbiettivo finale di esplorare in modo approfondito tramite la revisione della letteratura e l’analisi di numerosi studi le implicazioni psicologi-che dell’ospedalizzazione infantile sul legame di attaccamento madre-bambino, facendo chiarezza su come il fenomeno possa alterare il suddetto processo di attaccamento e individuare le possibili strategie di intervento per prevenire tali effetti.
2023
The mother-child attachment bond in hospitalized children aged 0 to 3 years
attaccamento
ospedalizzazione
0-3 anni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Venturi_Giorgia.pdf

accesso riservato

Dimensione 295.69 kB
Formato Adobe PDF
295.69 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70073