Da lungo tempo sono note le influenze positive dell’esposizione alla natura sul benessere, in particolare sul recupero dell’attenzione diretta e sulla diminuzione dello stress. Con questo elaborato si intende presentare la Teoria del Ristoro dell’Attenzione (ART) di Kaplan e la Teoria della Riduzione dello Stress (SRT) di Ulrich. L’ART è una teoria basata sul recupero dell’attenzione diretta e volontaria grazie all’utilizzo dell’attenzione indiretta e involontaria, prevalentemente richiesta durante l’esposizione ad aree verdi naturali. La SRT postula la riduzione degli effetti negativi della risposta di stress tramite il contatto con la natura, fornendo una spiegazione evolutiva al fenomeno, secondo la quale gli esseri umani sono predisposti al processamento delle informazioni provenienti dagli ambienti naturali perché questi ultimi sono stati predominanti lungo il corso dello sviluppo umano e, quindi, richiedono un minor numero di risorse per l’elaborazione. Inizialmente le teorie della riduzione dello stress e del recupero dell’attenzione sono trattate separatamente, in parallelo a quanto avvenuto nella concettualizzazione e nella ricerca empirica, fornendo a sostegno dati provenienti da studi che hanno impiegato questionari, test cognitivi e misurazioni fisiologiche. Sono incluse ricerche atte a dimostrare l’applicabilità pratica di queste teorie in diversi ambiti, in particolare in quello scolastico. Viene, inoltre, sottolineata anche la rapidità che caratterizza il manifestarsi dei benefici a seguito dell’esposizione alla natura. Successivamente, seguendo l’ipotesi di Kaplan, secondo cui le due teorie non sono incompatibili, vengono esaminati nuovi modelli sviluppati recentemente che integrano le prospettive riferite all’attenzione e allo stress: la teoria del nervo vago di Scott et al. e due teorie proposte da Hartig al fine di considerare ulteriori livelli di analisi, la Teoria del Ristoro Relazionale (RRT) e la Teoria del Ristoro Collettivo (CRT).
I benefici dell'esposizione alla natura sul recupero dell'attenzione e la riduzione dello stress
ZARANTONELLO, SARA
2023/2024
Abstract
Da lungo tempo sono note le influenze positive dell’esposizione alla natura sul benessere, in particolare sul recupero dell’attenzione diretta e sulla diminuzione dello stress. Con questo elaborato si intende presentare la Teoria del Ristoro dell’Attenzione (ART) di Kaplan e la Teoria della Riduzione dello Stress (SRT) di Ulrich. L’ART è una teoria basata sul recupero dell’attenzione diretta e volontaria grazie all’utilizzo dell’attenzione indiretta e involontaria, prevalentemente richiesta durante l’esposizione ad aree verdi naturali. La SRT postula la riduzione degli effetti negativi della risposta di stress tramite il contatto con la natura, fornendo una spiegazione evolutiva al fenomeno, secondo la quale gli esseri umani sono predisposti al processamento delle informazioni provenienti dagli ambienti naturali perché questi ultimi sono stati predominanti lungo il corso dello sviluppo umano e, quindi, richiedono un minor numero di risorse per l’elaborazione. Inizialmente le teorie della riduzione dello stress e del recupero dell’attenzione sono trattate separatamente, in parallelo a quanto avvenuto nella concettualizzazione e nella ricerca empirica, fornendo a sostegno dati provenienti da studi che hanno impiegato questionari, test cognitivi e misurazioni fisiologiche. Sono incluse ricerche atte a dimostrare l’applicabilità pratica di queste teorie in diversi ambiti, in particolare in quello scolastico. Viene, inoltre, sottolineata anche la rapidità che caratterizza il manifestarsi dei benefici a seguito dell’esposizione alla natura. Successivamente, seguendo l’ipotesi di Kaplan, secondo cui le due teorie non sono incompatibili, vengono esaminati nuovi modelli sviluppati recentemente che integrano le prospettive riferite all’attenzione e allo stress: la teoria del nervo vago di Scott et al. e due teorie proposte da Hartig al fine di considerare ulteriori livelli di analisi, la Teoria del Ristoro Relazionale (RRT) e la Teoria del Ristoro Collettivo (CRT).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zarantonello_Sara.pdf
accesso riservato
Dimensione
399.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.25 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70077