La violenza da parte di un partner intimo (intimate partner violence, IPV) è un fenomeno molto diffuso a livello globale: secondo le stime della World Health Organization del 2021, circa il 26% di donne è stata vittima di violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner attuale o precedente, almeno una volta nella vita. La violenza da parte di un partner intimo è una tipologia di violenza in cui un partner mette in atto dei comportamenti che comportano danni fisici, sessuali o psicologici nei confronti dell’altro partner; questi comportamenti sono stati attuati sia da parte di un partner attuale che da parte di un partner precedente. Ci possono essere diverse modalità attraverso le quali una persona può fare violenza al proprio partner intimo: violenza fisica, violenza emotiva (psicologia), comportamenti di controllo, violenza finanziaria e violenza sessuale. All’interno di questa tesi si cerca di analizzare il ruolo svolto dai counselor nella vita delle donne con esperienza di IPV e alcuni interventi per aiutare queste ultime. Ciò che emerge dagli studi presi in considerazione è che interventi di counseling possono contribuire ad una migliore qualità di vita, una diminuzione della frequenza di episodi di violenza da parte del partner, un aumento di autoefficacia, una diminuzione dei sintomi post-traumatici, una diminuzione dei sintomi depressivi e di ansia.
Interventi di counseling per il benessere delle donne con esperienza di violenza nelle relazioni intime (IPV)
ZIOTTI, SARA
2023/2024
Abstract
La violenza da parte di un partner intimo (intimate partner violence, IPV) è un fenomeno molto diffuso a livello globale: secondo le stime della World Health Organization del 2021, circa il 26% di donne è stata vittima di violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner attuale o precedente, almeno una volta nella vita. La violenza da parte di un partner intimo è una tipologia di violenza in cui un partner mette in atto dei comportamenti che comportano danni fisici, sessuali o psicologici nei confronti dell’altro partner; questi comportamenti sono stati attuati sia da parte di un partner attuale che da parte di un partner precedente. Ci possono essere diverse modalità attraverso le quali una persona può fare violenza al proprio partner intimo: violenza fisica, violenza emotiva (psicologia), comportamenti di controllo, violenza finanziaria e violenza sessuale. All’interno di questa tesi si cerca di analizzare il ruolo svolto dai counselor nella vita delle donne con esperienza di IPV e alcuni interventi per aiutare queste ultime. Ciò che emerge dagli studi presi in considerazione è che interventi di counseling possono contribuire ad una migliore qualità di vita, una diminuzione della frequenza di episodi di violenza da parte del partner, un aumento di autoefficacia, una diminuzione dei sintomi post-traumatici, una diminuzione dei sintomi depressivi e di ansia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ziotti_Sara.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70079