Questa tesi esplora le dinamiche del turismo, con particolare riguardo al fenomeno dell’overturism, nella città di Barcellona e in Catalogna dove occorre urgentemente trovare delle partiche di management turistico sostenibili. Dopo un’analisi approfondita sui temi del turismo di massa e il conseguente degrado ambientale, si tratterà di come la crescita turistica della città abbia portato a importanti cambiamenti socio-culturali. Lo scopo di questa ricerca è quello di identificare i fattori che stanno portando la città sempre di più al sovraccarico e trovare delle soluzioni concrete che possano migliorare la gestione dei flussi turistici nel lungo termine tenendo conto della qualità di vita della comunità ospitante.

Barcellona e la Catalogna: analisi e proposte per una gestione sostenibile del turismo

TANELLO, VALENTINA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora le dinamiche del turismo, con particolare riguardo al fenomeno dell’overturism, nella città di Barcellona e in Catalogna dove occorre urgentemente trovare delle partiche di management turistico sostenibili. Dopo un’analisi approfondita sui temi del turismo di massa e il conseguente degrado ambientale, si tratterà di come la crescita turistica della città abbia portato a importanti cambiamenti socio-culturali. Lo scopo di questa ricerca è quello di identificare i fattori che stanno portando la città sempre di più al sovraccarico e trovare delle soluzioni concrete che possano migliorare la gestione dei flussi turistici nel lungo termine tenendo conto della qualità di vita della comunità ospitante.
2023
"Barcelona and Catalonia: proposals for sustainable tourism management
Overtourism
Barcellona
Turismo sostenibile
Sostenibiltà
Pianificazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tanello_Valentina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70173