Bir-kot ghwandai is an extended pluristratified site on the left bank of the Swat river, in the vicinity of the modern day village of Barikot (lat. 34°41’ north; Long. 72°12’ east) in Khyber Pukhtunkhwa, Pakistan. Since 1978, the site has been the focus of multiple campaigns, first lead by P. Callieri and G. Stacul, and later by L.M. Olivieri, the present Director for iSMEO of the Italian Archaeological Mission to Pakistan. The lithics from the protohistoric and early historic periods of Barikot and nearby areas have been only preliminarily studied and reported (after digs at Ghalegay, Loebanr, Aligrama, studies by G. Stacul and R. Micheli). This thesis presents a collection of lithic tools coming from the trenches BKG11 (4 seasons of excavation between 2011 and 2013) and BKG 12 (excavated in 2014 and 2020, by M. Vidale and R.Micheli); it will present and discuss the strategic adptation of distinct kinds of tools and cores to the variability of natural litho-types available in the beds of the Swat and Kandak rivers, and further discuss some distinctive, apparent archaic technological traits in lithics' production and use emerging from the ongoing analysis, in the boader light of the evidence of early lithic industries of the region.

Bir-kot Ghwandai è un sito pluristratificato esteso sulla sponda sinistra del fiume Swat, nelle vicinanze del moderno villaggio di Barikot (latitudine 34°41' nord; longitudine 72°12' est) nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa, in Pakistan. Dal 1978, il sito è stato oggetto di molteplici campagne di scavo, inizialmente guidate da P. Callieri e G. Stacul, e successivamente da L.M. Olivieri, l'attuale Direttore per l'iSMEO della Missione Archeologica Italiana in Pakistan. Le manufatti litici del periodo proto-storico e storico iniziale di Barikot e delle aree circostanti sono stati solo preliminarmente studiati e segnalati (dopo gli scavi a Ghalegay, Loebanr, Aligrama, studi condotti da G. Stacul e R. Micheli). La tesi presenta una collezione di utensili litici provenienti dalle trincee BKG11 (4 stagioni di scavo tra il 2011 e il 2013) e BKG 12 (scavate nel 2014 e nel 2020, da M. Vidale e R. Micheli); verrà presentata e discussa l'adattamento strategico di diversi tipi di utensili e nuclei alla variabilità delle litotipi naturali disponibili nei letti dei fiumi Swat e Kandak, e si discuteranno ulteriormente alcune caratteristiche tecnologiche apparentemente arcaiche nella produzione e nell'uso dei manufatti litici emergenti dall'analisi in corso, alla luce più ampia delle evidenze delle industrie litiche primitive della regione.

Industria litica dai saggi BKG11,12 dal sito di Bir-kot Ghwandai, Khyber Pakhtunkwa

VALENTE, FILIPPO MARIA
2023/2024

Abstract

Bir-kot ghwandai is an extended pluristratified site on the left bank of the Swat river, in the vicinity of the modern day village of Barikot (lat. 34°41’ north; Long. 72°12’ east) in Khyber Pukhtunkhwa, Pakistan. Since 1978, the site has been the focus of multiple campaigns, first lead by P. Callieri and G. Stacul, and later by L.M. Olivieri, the present Director for iSMEO of the Italian Archaeological Mission to Pakistan. The lithics from the protohistoric and early historic periods of Barikot and nearby areas have been only preliminarily studied and reported (after digs at Ghalegay, Loebanr, Aligrama, studies by G. Stacul and R. Micheli). This thesis presents a collection of lithic tools coming from the trenches BKG11 (4 seasons of excavation between 2011 and 2013) and BKG 12 (excavated in 2014 and 2020, by M. Vidale and R.Micheli); it will present and discuss the strategic adptation of distinct kinds of tools and cores to the variability of natural litho-types available in the beds of the Swat and Kandak rivers, and further discuss some distinctive, apparent archaic technological traits in lithics' production and use emerging from the ongoing analysis, in the boader light of the evidence of early lithic industries of the region.
2023
Lithic Industry from Trenches BKG11,12 of the site Bir-kot-Ghwandai, Khyber Pakhtunkwa
Bir-kot Ghwandai è un sito pluristratificato esteso sulla sponda sinistra del fiume Swat, nelle vicinanze del moderno villaggio di Barikot (latitudine 34°41' nord; longitudine 72°12' est) nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa, in Pakistan. Dal 1978, il sito è stato oggetto di molteplici campagne di scavo, inizialmente guidate da P. Callieri e G. Stacul, e successivamente da L.M. Olivieri, l'attuale Direttore per l'iSMEO della Missione Archeologica Italiana in Pakistan. Le manufatti litici del periodo proto-storico e storico iniziale di Barikot e delle aree circostanti sono stati solo preliminarmente studiati e segnalati (dopo gli scavi a Ghalegay, Loebanr, Aligrama, studi condotti da G. Stacul e R. Micheli). La tesi presenta una collezione di utensili litici provenienti dalle trincee BKG11 (4 stagioni di scavo tra il 2011 e il 2013) e BKG 12 (scavate nel 2014 e nel 2020, da M. Vidale e R. Micheli); verrà presentata e discussa l'adattamento strategico di diversi tipi di utensili e nuclei alla variabilità delle litotipi naturali disponibili nei letti dei fiumi Swat e Kandak, e si discuteranno ulteriormente alcune caratteristiche tecnologiche apparentemente arcaiche nella produzione e nell'uso dei manufatti litici emergenti dall'analisi in corso, alla luce più ampia delle evidenze delle industrie litiche primitive della regione.
Pakistan
Litica
Saggio
Bir-kot Ghwandai
Swat
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi triennale BKG12.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70174