Questa tesi esplora la complessa relazione tra la sfera emotiva e il mondo online, con un focus particolare sui social network. La ricerca inizia con un approfondimento sulle principali teorie delle emozioni, dalle prime concezioni di Darwin alle teorie contemporanee di Paul Ekman e Antonio Damasio, offrendo una base teorica solida per comprendere le dinamiche emotive. Successivamente, si indaga la relazione tra identità e nuovi media, esaminando come le piattaforme digitali influenzino l'autopercezione e la costruzione dell'identità personale. Ricorrendo alla famosissima metafora di Goffman, emerge come i social media abbiano un effettiva influenza nella creazione della propria identità, argomento che verrà poi approfondito dal punto di vista psicologico nell’ultimo capitolo. Si esplora inoltre il mondo delle comunità online, analizzando sia le implicazioni positive, come il supporto emotivo e il senso di appartenenza, sia quelle negative, come il cyberbullismo e le dinamiche tossiche, portando, in entrambi i casi, esempi concreti. Nel capitolo successivo, a partire da un’analisi del concetto di contagio emotivo, viene preso in esame uno studio che dimostra l'influenza delle emozioni a cui siamo esposti su Facebook. Si passa poi allo studio della figura degli influencers e del loro potere nella promozione di supporto emotivo, inclusività e cause sociali rilevanti. Esempi specifici includono l’analisi di tre profili social (@Aisha, @beagacco, @imartuccia09), di due casi di attivismo online (#BlackLivesMatter, #MeToo) e di un recente caso di cronaca nera. Parallelamente, la tesi affronta anche gli aspetti negativi del mondo online, discutendo il ruolo dei social nell'aumento dei casi di disturbi psicologici come depressione, ansia e disforia. Successivamente si prende in considerazione il concetto di cyberbullismo, per analizzare i motivi che spingono a perpetrare tale violenza e le conseguenze che ne derivano per le vittime. La discussione si sposta poi sul contesto informativo online, focalizzandosi sul disordine informativo e sull'hate speech. Infine, viene esaminato il problema della dipendenza da internet (IAD) e le sue conseguenze psicologiche, come la nascita di nuove fobie. In conclusione, questo elaborato offre una panoramica completa delle interazioni tra emozioni e social network, proponendo una riflessione critica sulle opportunità e sui rischi connessi all'uso delle piattaforme digitali. L'obiettivo è fornire una comprensione approfondita di come le emozioni vengano influenzate dal contesto online in modo da garantire una maggiore consapevolezza nel loro utilizzo.

Emozioni in rete: l'interazione tra Social Network e sfera emotiva

BALDAN, ELEONORA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora la complessa relazione tra la sfera emotiva e il mondo online, con un focus particolare sui social network. La ricerca inizia con un approfondimento sulle principali teorie delle emozioni, dalle prime concezioni di Darwin alle teorie contemporanee di Paul Ekman e Antonio Damasio, offrendo una base teorica solida per comprendere le dinamiche emotive. Successivamente, si indaga la relazione tra identità e nuovi media, esaminando come le piattaforme digitali influenzino l'autopercezione e la costruzione dell'identità personale. Ricorrendo alla famosissima metafora di Goffman, emerge come i social media abbiano un effettiva influenza nella creazione della propria identità, argomento che verrà poi approfondito dal punto di vista psicologico nell’ultimo capitolo. Si esplora inoltre il mondo delle comunità online, analizzando sia le implicazioni positive, come il supporto emotivo e il senso di appartenenza, sia quelle negative, come il cyberbullismo e le dinamiche tossiche, portando, in entrambi i casi, esempi concreti. Nel capitolo successivo, a partire da un’analisi del concetto di contagio emotivo, viene preso in esame uno studio che dimostra l'influenza delle emozioni a cui siamo esposti su Facebook. Si passa poi allo studio della figura degli influencers e del loro potere nella promozione di supporto emotivo, inclusività e cause sociali rilevanti. Esempi specifici includono l’analisi di tre profili social (@Aisha, @beagacco, @imartuccia09), di due casi di attivismo online (#BlackLivesMatter, #MeToo) e di un recente caso di cronaca nera. Parallelamente, la tesi affronta anche gli aspetti negativi del mondo online, discutendo il ruolo dei social nell'aumento dei casi di disturbi psicologici come depressione, ansia e disforia. Successivamente si prende in considerazione il concetto di cyberbullismo, per analizzare i motivi che spingono a perpetrare tale violenza e le conseguenze che ne derivano per le vittime. La discussione si sposta poi sul contesto informativo online, focalizzandosi sul disordine informativo e sull'hate speech. Infine, viene esaminato il problema della dipendenza da internet (IAD) e le sue conseguenze psicologiche, come la nascita di nuove fobie. In conclusione, questo elaborato offre una panoramica completa delle interazioni tra emozioni e social network, proponendo una riflessione critica sulle opportunità e sui rischi connessi all'uso delle piattaforme digitali. L'obiettivo è fornire una comprensione approfondita di come le emozioni vengano influenzate dal contesto online in modo da garantire una maggiore consapevolezza nel loro utilizzo.
2023
Emotions online: the interaction between social networks and the emotional sphere
Emozioni
Social Network
Community online
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldan_Eleonora.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70181