Nel panorama degli studi letterari l’interesse nei confronti dalla materia amorosa non è mai stato secondario: sono note le indagini di carattere tematico, stilistico e retorico e ben riconosciute per la loro importanza critica; quanto qui si propone di esaminare, dunque, sarà piuttosto la dinamica del desiderio nella sua resa narrativa attraverso l’analisi pragmatica del discorso seduttivo. Si prenderanno perciò in considererazione due opere del tutto coeve come Senilità di Italo Svevo e La femme et le pantin di Pierre Louÿs che, pubblicate nel 1898 rispettivamente in Italia e in Francia, permettono il riscontro dell’oggetto di studio calato nel contesto della letteratura fin de siècle. L’interesse ne risulta duplicato sia per la l’analisi del discorso nel quadro della fine del XIX secolo che per una messa in verifica della concezione del desiderio mimetico, così come già teorizzato da René Girard. Il dato storico non è il solo a legare le due opere: difatti, sembra possibile notare che nei due casi di studio il desiderio segue una parabola analoga, concependosi presto come lotta per la supremazia e facoltà di controllo nel rapporto con l’altro e che sia di sovente l'influenza di un terzo a stimolarne la forza. All’interno di questa dinamica, attraverso l’analisi delle interazioni tra i personaggi, emerge la contraddizione tra l'atteggiarsi in società dell’uomo e della donna e quanto viene realmente comunicato dai loro discorsi. Questa differenza nell’attuazione della seduzione e nella sua evoluzione può trovare nella messa in parola del desiderio il carattere essenziale. Al controllo sulla parola sembra essere legata la vittoria del gioco di seduzione: riuscire nell’arte del saperla ben maneggiare e interpretare permette di avere la gestione della dinamica del desiderio; al contrario, a una cattiva interpretazione del segno consegue un’incapacià di azione. L’indagine che si intende condurre partirà dunque dalla struttura delle interazioni tra i personaggi, per poi concentrarsi sulla costruzione del desiderio nei due testi, evidenziandone le analogie e le divergenze, per dedicarsi in seguito all'esame progressivamente più pertinente dei discorsi tra gli amanti, con il fine ultimo di offrire degli spunti per la costuzione di una pagmatica del desiderio, che tenga presente il discorso come momento fondante di ogni seduzione.

La pragmatica della seduzione tra Senilità e La Femme et le pantin

FONTE, LAURA
2023/2024

Abstract

Nel panorama degli studi letterari l’interesse nei confronti dalla materia amorosa non è mai stato secondario: sono note le indagini di carattere tematico, stilistico e retorico e ben riconosciute per la loro importanza critica; quanto qui si propone di esaminare, dunque, sarà piuttosto la dinamica del desiderio nella sua resa narrativa attraverso l’analisi pragmatica del discorso seduttivo. Si prenderanno perciò in considererazione due opere del tutto coeve come Senilità di Italo Svevo e La femme et le pantin di Pierre Louÿs che, pubblicate nel 1898 rispettivamente in Italia e in Francia, permettono il riscontro dell’oggetto di studio calato nel contesto della letteratura fin de siècle. L’interesse ne risulta duplicato sia per la l’analisi del discorso nel quadro della fine del XIX secolo che per una messa in verifica della concezione del desiderio mimetico, così come già teorizzato da René Girard. Il dato storico non è il solo a legare le due opere: difatti, sembra possibile notare che nei due casi di studio il desiderio segue una parabola analoga, concependosi presto come lotta per la supremazia e facoltà di controllo nel rapporto con l’altro e che sia di sovente l'influenza di un terzo a stimolarne la forza. All’interno di questa dinamica, attraverso l’analisi delle interazioni tra i personaggi, emerge la contraddizione tra l'atteggiarsi in società dell’uomo e della donna e quanto viene realmente comunicato dai loro discorsi. Questa differenza nell’attuazione della seduzione e nella sua evoluzione può trovare nella messa in parola del desiderio il carattere essenziale. Al controllo sulla parola sembra essere legata la vittoria del gioco di seduzione: riuscire nell’arte del saperla ben maneggiare e interpretare permette di avere la gestione della dinamica del desiderio; al contrario, a una cattiva interpretazione del segno consegue un’incapacià di azione. L’indagine che si intende condurre partirà dunque dalla struttura delle interazioni tra i personaggi, per poi concentrarsi sulla costruzione del desiderio nei due testi, evidenziandone le analogie e le divergenze, per dedicarsi in seguito all'esame progressivamente più pertinente dei discorsi tra gli amanti, con il fine ultimo di offrire degli spunti per la costuzione di una pagmatica del desiderio, che tenga presente il discorso come momento fondante di ogni seduzione.
2023
Pragmatic of seduction between Senilità and La Femme et le pantin
Seduzione
Pragmatica
Desiderio
Italo Svevo
Pierre Louÿs
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fonte_Laura.pdf

accesso aperto

Dimensione 827.98 kB
Formato Adobe PDF
827.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70272