Questo lavoro si propone di prendere in esame le apparizioni luminose all'interno del Conte du Graal scritto dal poeta medievale francese Chrétien de Troyes. Tre sono i momenti principali individuati in cui la luce è presente nella scena: l'epifania dei cinque cavalieri, belli e scintillanti con le loro armature creano dei giochi di colori grazie al riflesso della luce del sole; il courtage del Graal nella sala del re Pescatore, questo oggetto misterioso ha suscitato molteplici curiosità fino ad arrivare alla cristianizzazione del mito; la bellezza femminile come matrice del bello. All'interno del romanzo vi è una bipartizione tra bellezza aurea, di elevazione mistica e la bruttezza, incarnata da fanciulle descritte con tratti animaleschi. La luce, fin dall'inizio dei tempi, è stata motivo di attrazione e fascinazione. Molti sono gli studi dal punto di vista scientifico ed escatologico. Quest'ultimo campo ha cercato di analizzare la fenomenologia della luce in relazione alla presenza del Divino. Questo lavoro si offre di analizzare gli elementi legati alla luce e alla sua apparizione. Un ruolo importante è attribuito anche al colore e agli studi dedicati.

Potenza e sacertà: retoriche, funzioni e valori della luce nel Conte du Graal

BERTIN, LUNA
2023/2024

Abstract

Questo lavoro si propone di prendere in esame le apparizioni luminose all'interno del Conte du Graal scritto dal poeta medievale francese Chrétien de Troyes. Tre sono i momenti principali individuati in cui la luce è presente nella scena: l'epifania dei cinque cavalieri, belli e scintillanti con le loro armature creano dei giochi di colori grazie al riflesso della luce del sole; il courtage del Graal nella sala del re Pescatore, questo oggetto misterioso ha suscitato molteplici curiosità fino ad arrivare alla cristianizzazione del mito; la bellezza femminile come matrice del bello. All'interno del romanzo vi è una bipartizione tra bellezza aurea, di elevazione mistica e la bruttezza, incarnata da fanciulle descritte con tratti animaleschi. La luce, fin dall'inizio dei tempi, è stata motivo di attrazione e fascinazione. Molti sono gli studi dal punto di vista scientifico ed escatologico. Quest'ultimo campo ha cercato di analizzare la fenomenologia della luce in relazione alla presenza del Divino. Questo lavoro si offre di analizzare gli elementi legati alla luce e alla sua apparizione. Un ruolo importante è attribuito anche al colore e agli studi dedicati.
2023
Power and sacredness: rhetoric, functions and values of light in the Conte du Graal
Luce
Sacertà
Potenza
Graal
Bellezza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertin_Luna.pdf

accesso riservato

Dimensione 703.88 kB
Formato Adobe PDF
703.88 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70367