In questa tesi si parla del collegamento tra città e letteratura partendo dall'analisi del romanzo "Berlin Alexanderplatz" di Alfred Döblin, uno dei grandi romanzi urbani del Novecento che ha modificato profondamente le modalità di rappresentazione della città contemporanea. Si passa poi ad un altro autore fondamentale della letteratura tedesca di fine'800, Bertold Brecht, che nelle sue Lesebuch für Städtebewohner tratta del tema della città.
CITTÀ E LETTERATURA Da Brecht a Döblin: un’analisi sul cambiamento dell’ambiente urbano
CRETELLA, LUIGI
2023/2024
Abstract
In questa tesi si parla del collegamento tra città e letteratura partendo dall'analisi del romanzo "Berlin Alexanderplatz" di Alfred Döblin, uno dei grandi romanzi urbani del Novecento che ha modificato profondamente le modalità di rappresentazione della città contemporanea. Si passa poi ad un altro autore fondamentale della letteratura tedesca di fine'800, Bertold Brecht, che nelle sue Lesebuch für Städtebewohner tratta del tema della città.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cretella_Luigi.pdf
accesso riservato
Dimensione
372.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
372.11 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70379