Studio e analisi semiotica della letteratura nonsense, con particolare attenzione al punto di vista semantico, sintattico e morfologico e indagine sulle sue effettive possibilità di traduzione. Gli esempi analizzati sono tratti dalle principali opere di Carroll, Lear e Maraini, mentre le riflessioni sulla lingua ripercorrono gli studi di W. Benjamin, D. Davidson, J. Lecercle e G. Spolaore.
Poesia Nonsense: Analisi del significato e possibilità di traduzione.
RONCON, LEONORA
2023/2024
Abstract
Studio e analisi semiotica della letteratura nonsense, con particolare attenzione al punto di vista semantico, sintattico e morfologico e indagine sulle sue effettive possibilità di traduzione. Gli esempi analizzati sono tratti dalle principali opere di Carroll, Lear e Maraini, mentre le riflessioni sulla lingua ripercorrono gli studi di W. Benjamin, D. Davidson, J. Lecercle e G. Spolaore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Roncon_Leonora.pdf
accesso riservato
Dimensione
358.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.45 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70415