La tesi ripercorre la storia di Villa Lombardo-Baglioni situata nel comune di Massanzago in provincia di Padova. Una residenza seicentesca inizialmente di proprietà della famiglia Lombardo e in seguito della famiglia Baglioni. Negli anni Trenta del Novecento una parte della dimora venne adibita a scuola elementare fino ad arrivare ai giorni nostri ed essere trasformata in palazzo comunale. Questa ricerca vuole approfondire le trasformazioni della villa, concentrandosi sulle componenti architettoniche e artistiche con riferimenti agli affreschi di Giambattista Tiepolo e Antonio Zucchi. L’analisi prevede un profondo e meticoloso lavoro di ricerca, sostenuto attraverso la consultazione dei documenti originali relativi all’acquisto del palazzo e al restauro di una parte di esso, conservati nell’archivio storico del comune di Massanzago.
Villa Lombardo-Baglioni a Massanzago: da residenza di campagna a palazzo comunale
CROSATO, GIADA
2023/2024
Abstract
La tesi ripercorre la storia di Villa Lombardo-Baglioni situata nel comune di Massanzago in provincia di Padova. Una residenza seicentesca inizialmente di proprietà della famiglia Lombardo e in seguito della famiglia Baglioni. Negli anni Trenta del Novecento una parte della dimora venne adibita a scuola elementare fino ad arrivare ai giorni nostri ed essere trasformata in palazzo comunale. Questa ricerca vuole approfondire le trasformazioni della villa, concentrandosi sulle componenti architettoniche e artistiche con riferimenti agli affreschi di Giambattista Tiepolo e Antonio Zucchi. L’analisi prevede un profondo e meticoloso lavoro di ricerca, sostenuto attraverso la consultazione dei documenti originali relativi all’acquisto del palazzo e al restauro di una parte di esso, conservati nell’archivio storico del comune di Massanzago.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crosato_Giada.pdf
accesso riservato
Dimensione
37.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.45 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70444