Questa tesi si propone di presentare il fenomeno del cineturismo esaminando le sue origini, definizioni e applicazioni pratiche con l’obiettivo di comprenderne il potenziale come strumento di promozione territoriale e valorizzazione turistica. Attraverso un’analisi dettagliata, vengono esplorate le modalità attraverso cui i luoghi, utilizzati come set cinematografici e televisivi, possono trasformarsi in importanti attrattori turistici, influenzando positivamente l’economia locale e la percezione delle destinazioni. Particolare attenzione viene dedicata alla città di Venezia, rinomata per il suo ricco patrimonio cinematografico. La tesi analizza alcuni film girati a Venezia, mettendo in luce come questi abbiano contribuito a creare un’immagine iconica della città, alle volte mantenendo viva l’autenticità, altre volte sfociando invece nella pura finzione. Inoltre, viene proposto un itinerario cineturistico che guida i visitatori attraverso i luoghi più celebri apparsi sul grande schermo, offrendo un’esperienza immersiva che combina la scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche con il fascino del cinema incoraggiando un turismo sostenibile e consapevole.
Cineturismo: in viaggio nei luoghi del cinema di Venezia tra realtà e finzione
MOLON, CHIARA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di presentare il fenomeno del cineturismo esaminando le sue origini, definizioni e applicazioni pratiche con l’obiettivo di comprenderne il potenziale come strumento di promozione territoriale e valorizzazione turistica. Attraverso un’analisi dettagliata, vengono esplorate le modalità attraverso cui i luoghi, utilizzati come set cinematografici e televisivi, possono trasformarsi in importanti attrattori turistici, influenzando positivamente l’economia locale e la percezione delle destinazioni. Particolare attenzione viene dedicata alla città di Venezia, rinomata per il suo ricco patrimonio cinematografico. La tesi analizza alcuni film girati a Venezia, mettendo in luce come questi abbiano contribuito a creare un’immagine iconica della città, alle volte mantenendo viva l’autenticità, altre volte sfociando invece nella pura finzione. Inoltre, viene proposto un itinerario cineturistico che guida i visitatori attraverso i luoghi più celebri apparsi sul grande schermo, offrendo un’esperienza immersiva che combina la scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche con il fascino del cinema incoraggiando un turismo sostenibile e consapevole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Molon_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70481