Tra i farmaci usati come antivirali, un’importante classe è quella che ha come bersaglio l’enzima trascrittasi inversa, ovvero una DNA polimerasi RNA dipendente. Questi sono stati usati prevalentemente per sopprimere l’infezione di HIV, non eliminandolo completamente ma riducendone la presenza nell’organismo. Alcuni di essi sono usati anche contro HBV, in quanto anch’esso necessita di questo enzima perché ha un intermedio a RNA nel suo ciclo. In questo elaborato si analizzano gli inibitori della RT, suddividendoli in due classi: gli inibitori nucleosidici (e nucleotidici) che agiscono come analoghi delle basi e bloccano la sintesi della catena di DNA; e inibitori non nucleosidici, che con il loro legame al sito allosterico dell’enzima ne riducono l’attività.
Analisi comparativa dell'efficacia degli inibitori della retrotrascrittasi virale
BEATO, ELISABETTA
2023/2024
Abstract
Tra i farmaci usati come antivirali, un’importante classe è quella che ha come bersaglio l’enzima trascrittasi inversa, ovvero una DNA polimerasi RNA dipendente. Questi sono stati usati prevalentemente per sopprimere l’infezione di HIV, non eliminandolo completamente ma riducendone la presenza nell’organismo. Alcuni di essi sono usati anche contro HBV, in quanto anch’esso necessita di questo enzima perché ha un intermedio a RNA nel suo ciclo. In questo elaborato si analizzano gli inibitori della RT, suddividendoli in due classi: gli inibitori nucleosidici (e nucleotidici) che agiscono come analoghi delle basi e bloccano la sintesi della catena di DNA; e inibitori non nucleosidici, che con il loro legame al sito allosterico dell’enzima ne riducono l’attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Beato_Elisabetta.pdf
accesso riservato
Dimensione
187.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
187.14 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70507