Il virus West Nile (WNV) è un arbovirus appartenente alla famiglia Flaviviridae, trasmesso principalmente da zanzare dei generi Culex e, in misura minore, Aedes. Nell’uomo, l’infezione virale è asintomatica nella maggior parte dei casi; tuttavia, in alcuni pazienti può causare una varietà di sintomi, che spaziano da febbre di tipo simil-influenzale a condizioni più gravi che coinvolgono il sistema nervoso centrale, come meningiti ed encefaliti. WNV rappresenta una problematica sanitaria emergente a livello globale e al momento non esistono dei trattamenti specifici disponibili. Un possibile target per lo sviluppo di nuovi farmaci antivirali è il complesso proteasico NS2B-NS3, che partecipa alla maturazione della poliproteina tradotta dal genoma virale a ssRNA+, fondamentale per la replicazione del genoma e l’assemblaggio dei virioni. Lo scopo della tesi è valutare l’efficacia di alcuni composti tripeptidici come inibitori del complesso NS2B-NS3. Tali derivati sono stati individuati tramite approcci computazionali, partendo da un inibitore allosterico della proteina (SID 852843) che interferisce con la sua attività enzimatica, ponendosi all’interfaccia tra NS3 e il cofattore NS2B. Per effettuare lo screening dei potenziali inibitori è stato utilizzato un saggio enzimatico in fluorescenza su piastra. I risultati ottenuti sono stati confrontati con l’attività del composto di riferimento sulla proteasi di WNV.

Screening di composti tripeptidici come potenziali inibitori del complesso proteasico NS2B-NS3 del virus West Nile

BIRELLO, RICCARDO
2023/2024

Abstract

Il virus West Nile (WNV) è un arbovirus appartenente alla famiglia Flaviviridae, trasmesso principalmente da zanzare dei generi Culex e, in misura minore, Aedes. Nell’uomo, l’infezione virale è asintomatica nella maggior parte dei casi; tuttavia, in alcuni pazienti può causare una varietà di sintomi, che spaziano da febbre di tipo simil-influenzale a condizioni più gravi che coinvolgono il sistema nervoso centrale, come meningiti ed encefaliti. WNV rappresenta una problematica sanitaria emergente a livello globale e al momento non esistono dei trattamenti specifici disponibili. Un possibile target per lo sviluppo di nuovi farmaci antivirali è il complesso proteasico NS2B-NS3, che partecipa alla maturazione della poliproteina tradotta dal genoma virale a ssRNA+, fondamentale per la replicazione del genoma e l’assemblaggio dei virioni. Lo scopo della tesi è valutare l’efficacia di alcuni composti tripeptidici come inibitori del complesso NS2B-NS3. Tali derivati sono stati individuati tramite approcci computazionali, partendo da un inibitore allosterico della proteina (SID 852843) che interferisce con la sua attività enzimatica, ponendosi all’interfaccia tra NS3 e il cofattore NS2B. Per effettuare lo screening dei potenziali inibitori è stato utilizzato un saggio enzimatico in fluorescenza su piastra. I risultati ottenuti sono stati confrontati con l’attività del composto di riferimento sulla proteasi di WNV.
2023
Screening of tripeptide compounds as potential inhibitors of West Nile Virus NS2B-NS3 protease complex
West Nile Virus
NS2B-NS3
Tripeptidi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Birello_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70512