Le infezioni da virus delle febbri emorragiche rappresentano una minaccia per la salute pubblica perché sono causate da virus altamente patogeni per i quali non esistono farmaci approvati. Nello specifico il focus di questa tesi verte sul virus della febbre emorragica della Crimea e del Congo (CCHFV) che è diffuso in alcune zone dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Asia e dell’Europa meridionale e orientale. L’infezione da CCHFV è caratterizzata da un tasso di mortalità fino al 30% ed il virus può essere manipolato soltanto in laboratori di biosicurezza di livello 4 (BSL4). Al fine di facilitare la ricerca sul ciclo replicativo del CCHFV e per la scoperta di potenziali farmaci, sono stati sviluppati dei modelli utilizzabili in laboratori BLS2. In particolare il modello che è stato adottato per questo lavoro di tesi è quello basato sul virus della stomatite vescicolare pseudotipizzato con le glicoproteine del CCHFV acquisendone così il tropismo. Lo scopo di questa tesi è quello di testare una libreria di 1300 farmaci approvati dall’FDA, impiegando il modello del VSV pseudotipizzato con le glicoproteine del CCHFV, al fine di individuare potenziali inibitori dell’ingresso del CCHFV, secondo il principio del riposizionamento di farmaci.
Screening di una libreria di farmaci approvati dalla FDA per l'identificazione di inibitori dell'ingresso del virus della febbre emorragica della Crimea-Congo
BOBBO, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
Le infezioni da virus delle febbri emorragiche rappresentano una minaccia per la salute pubblica perché sono causate da virus altamente patogeni per i quali non esistono farmaci approvati. Nello specifico il focus di questa tesi verte sul virus della febbre emorragica della Crimea e del Congo (CCHFV) che è diffuso in alcune zone dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Asia e dell’Europa meridionale e orientale. L’infezione da CCHFV è caratterizzata da un tasso di mortalità fino al 30% ed il virus può essere manipolato soltanto in laboratori di biosicurezza di livello 4 (BSL4). Al fine di facilitare la ricerca sul ciclo replicativo del CCHFV e per la scoperta di potenziali farmaci, sono stati sviluppati dei modelli utilizzabili in laboratori BLS2. In particolare il modello che è stato adottato per questo lavoro di tesi è quello basato sul virus della stomatite vescicolare pseudotipizzato con le glicoproteine del CCHFV acquisendone così il tropismo. Lo scopo di questa tesi è quello di testare una libreria di 1300 farmaci approvati dall’FDA, impiegando il modello del VSV pseudotipizzato con le glicoproteine del CCHFV, al fine di individuare potenziali inibitori dell’ingresso del CCHFV, secondo il principio del riposizionamento di farmaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bobbo_Margherita.pdf
accesso riservato
Dimensione
718.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
718.45 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70513