Il crescente interesse scientifico ed economico generato dalle microalghe ha portato ad un aumento degli studi sul tema per incrementare le conoscenze in nostro possesso. In particolare, è essenziale comprendere le migliori condizioni nelle quali questi organismi possono essere coltivati, per garantire una resa migliore. Per effettuare studi di questo genere la quantità di dati grezzi generati è estremamente alta, rendendo quindi l’analisi più complessa. Una soluzione a questo problema è l’analisi dati attraverso Python, un linguaggio di programmazione di alto livello che permette all’utente di svolgere attività computazionali complesse traducendole efficacemente in linguaggio macchina. In questa tesi sono stati studiati gli effetti tossici del rame nei confronti della microalga Coccomyxa cimbrica attraverso l’analisi di misurazioni della fluorescenza emessa dalla clorofilla a delle singole cellule. Queste misurazioni, eseguite tramite Fluorescence Lifetime Imaging Microscopy (FLIM) in un lavoro di recente pubblicazione, sono in relazione con la vitalità della microalga. Per la loro elaborazione sono state utilizzate le librerie pandas, numpy e matplotlib di Python. Questo ha permesso di visualizzare graficamente i dati e individuare valori fondamentali per l’analisi.

Analisi e interpretazione di dati di spettroscopia FLIM di cellule di Coccomyxa cimbrica esposte ad agente tossico.

BOER, CARLO
2023/2024

Abstract

Il crescente interesse scientifico ed economico generato dalle microalghe ha portato ad un aumento degli studi sul tema per incrementare le conoscenze in nostro possesso. In particolare, è essenziale comprendere le migliori condizioni nelle quali questi organismi possono essere coltivati, per garantire una resa migliore. Per effettuare studi di questo genere la quantità di dati grezzi generati è estremamente alta, rendendo quindi l’analisi più complessa. Una soluzione a questo problema è l’analisi dati attraverso Python, un linguaggio di programmazione di alto livello che permette all’utente di svolgere attività computazionali complesse traducendole efficacemente in linguaggio macchina. In questa tesi sono stati studiati gli effetti tossici del rame nei confronti della microalga Coccomyxa cimbrica attraverso l’analisi di misurazioni della fluorescenza emessa dalla clorofilla a delle singole cellule. Queste misurazioni, eseguite tramite Fluorescence Lifetime Imaging Microscopy (FLIM) in un lavoro di recente pubblicazione, sono in relazione con la vitalità della microalga. Per la loro elaborazione sono state utilizzate le librerie pandas, numpy e matplotlib di Python. Questo ha permesso di visualizzare graficamente i dati e individuare valori fondamentali per l’analisi.
2023
Analysis and interpretation of FLIM spectroscopy data of polluted Coccomyxa cimbrica cells.
Spettroscopia FLIM
Python
Analisi dati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boer_Carlo.pdf

accesso riservato

Dimensione 382.77 kB
Formato Adobe PDF
382.77 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70514