-
La sarcopenia, un termine di origine greca che significa “perdita di carne”, è identificata come una patologia muscolare caratterizzata da un graduale impoverimento della massa e della forza muscolare. La sintomatologia legata alla malattia comprende tutta una serie di fattori che implicano difficoltà nello svolgere le normali attività quotidiane. Questi sintomi comprendono ad esempio: debolezza costante, scarso equilibrio con tendenza alle cadute e andatura rallentata. Per lo studio di questa patologia sono stati presi in considerazione diversi animali modello, ovvero organismi sufficientemente simili all’uomo in termini di anatomia, fisiologia e risposta ai patogeni. Ogni modello animale utilizzato nella ricerca sulla sarcopenia presenta vantaggi e svantaggi specifici: i roditori, ad esempio, hanno una muscolatura più simile a quella umana rispetto ad altri modelli ma uno dei loro limiti è rappresentato dal costo elevato. Drosophila e C. Elegans invece sono molto economici ma la loro muscolatura non assomiglia a quella umana. Lo Zebrafish rappresenta un buon compromesso tra costo ed efficacia, perciò, rappresenta una promettente opportunità per fare nuove scoperte. Nonostante l’esercizio fisico e gli accorgimenti nutrizionali siano considerati utili e consigliati per prevenire l’insorgenza della patologia, la sarcopenia è una condizione clinica che non si può evitare. La sua progressione può essere contrastata e rallentata grazie ad una diagnosi precoce e a trattamenti adeguati, anche se ad oggi non sono state trovate delle prove concordanti che permettono di identificare una cura per tale malattia.
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moser_Eleonora.pdf
accesso riservato
Dimensione
933.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
933.81 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70546