Il krill antartico (Euphausia superba) è un crostaceo che vive ad alte latitudini e ricopre un ruolo di estrema rilevanza nella catena trofica dell’ecosistema antartico. Le condizioni ambientali in queste aree subiscono radicali cambiamenti stagionali che coinvolgono la temperatura, l’estensione dei ghiacci, la disponibilità di cibo e il fotoperiodo. Al fine di sopravvivere a queste condizioni estremamente mutevoli, il krill è caratterizzato da cambiamenti fisiologici e comportamentali di carattere ciclico, sincronizzati con l’alternanza delle stagioni. L’orologio circadiano endogeno sembrerebbe avere il controllo di questi ritmi, attraverso oscillazioni periodiche nell’espressione dei geni che lo costituiscono. Questi geni e le proteine da essi codificate partecipano a feedback loop molecolari, capaci di generare la complessiva oscillazione nell’espressione genica. In questa tesi ci si pone l’obiettivo di analizzare i profili di espressione stagionali dei geni circadiani pdp1, vrille e clock, che sembrano essere coinvolti in un secondo loop dell’orologio circadiano del krill. A tal fine, sono stati dissezionati esemplari di krill campionati in diverse stagioni, dai quali è stata eseguita l’estrazione di RNA totale. I campioni ottenuti sono stati retrotrascritti ed è stata condotta un’analisi esplorativa tramite qRT-PCR dell’espressione stagionale dei geni di interesse.

Analisi delle variazioni di espressione stagionali dei geni circadiani pdp1, vrille e clock in E. superba

ROCCA, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

Il krill antartico (Euphausia superba) è un crostaceo che vive ad alte latitudini e ricopre un ruolo di estrema rilevanza nella catena trofica dell’ecosistema antartico. Le condizioni ambientali in queste aree subiscono radicali cambiamenti stagionali che coinvolgono la temperatura, l’estensione dei ghiacci, la disponibilità di cibo e il fotoperiodo. Al fine di sopravvivere a queste condizioni estremamente mutevoli, il krill è caratterizzato da cambiamenti fisiologici e comportamentali di carattere ciclico, sincronizzati con l’alternanza delle stagioni. L’orologio circadiano endogeno sembrerebbe avere il controllo di questi ritmi, attraverso oscillazioni periodiche nell’espressione dei geni che lo costituiscono. Questi geni e le proteine da essi codificate partecipano a feedback loop molecolari, capaci di generare la complessiva oscillazione nell’espressione genica. In questa tesi ci si pone l’obiettivo di analizzare i profili di espressione stagionali dei geni circadiani pdp1, vrille e clock, che sembrano essere coinvolti in un secondo loop dell’orologio circadiano del krill. A tal fine, sono stati dissezionati esemplari di krill campionati in diverse stagioni, dai quali è stata eseguita l’estrazione di RNA totale. I campioni ottenuti sono stati retrotrascritti ed è stata condotta un’analisi esplorativa tramite qRT-PCR dell’espressione stagionale dei geni di interesse.
2023
Analysis of seasonal variations in the expression of pdp1, vrille and clock circadian genes in E. superba
Euphausia superba
Orologio circadiano
pdp1
vrille
clock
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rocca_Francesco.pdf

accesso riservato

Dimensione 893.13 kB
Formato Adobe PDF
893.13 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70558