I melanociti sono cellule specializzate nella sintesi della melanina. Originano da cellule pluripotenti della cresta neurale, che migrano in vari distretti corporei, tra i quali la cute e il bulbo pilifero. È noto che la risposta intracellulare dei melanociti a condizioni di stress, quali esposizione a raggi UV, include un aumento nella produzione di melanina. Recentemente è stato dimostrato che alcuni tipi cellulari rispondono a stimoli di stress anche alterando l'interazione tra mitocondri e reticolo endoplasmatico. Tuttavia, ad oggi non è chiaro se e come i contatti tra questi due organelli siano coinvolti nella risposta dei melanociti ad UV o, più in generale, nella melanogenesi. L'analisi del rapporto tra melanogenesi e siti di contatto potrà portare ad una maggiore comprensione dei meccanismi sub-cellulari che regolano la melanogenesi, che ad oggi non sono ancora stati completamente chiariti. Per definire l'eventuale correlazione tra le variazioni dei siti di contatto tra reticolo endoplasmatico e mitocondri e la melanogenesi, abbiamo quantificato la melanina e l'interazione tra i due organelli in melanociti umani e murini esposti a stimoli chimici (PTU, alfa-MSH, L-tirosina) e fisici (raggi UVB). Abbiamo appurato che agenti chimici differenti influenzano la melanogenesi con azione regolatoria positiva o negativa, e che i raggi UVB stimolano la melanogenesi in modo dosaggio-dipendente. Inoltre, grazie ad analisi di fluorescenza con la sonda FEMP, abbiamo riscontrato che melanociti umani irradiati con raggi UVB sono caratterizzati da un aumento della vicinanza dei siti di contatto tra reticolo endoplasmatico e mitocondri, probabilmente parte della risposta adattativa cellulare indotta dallo stress dovuto all’esposizione ad UVB.

Correlazione tra sintesi della melanina e siti di contatto tra mitocondri e reticolo endoplasmatico in melanociti

SGARBOSSA, BEATRICE
2023/2024

Abstract

I melanociti sono cellule specializzate nella sintesi della melanina. Originano da cellule pluripotenti della cresta neurale, che migrano in vari distretti corporei, tra i quali la cute e il bulbo pilifero. È noto che la risposta intracellulare dei melanociti a condizioni di stress, quali esposizione a raggi UV, include un aumento nella produzione di melanina. Recentemente è stato dimostrato che alcuni tipi cellulari rispondono a stimoli di stress anche alterando l'interazione tra mitocondri e reticolo endoplasmatico. Tuttavia, ad oggi non è chiaro se e come i contatti tra questi due organelli siano coinvolti nella risposta dei melanociti ad UV o, più in generale, nella melanogenesi. L'analisi del rapporto tra melanogenesi e siti di contatto potrà portare ad una maggiore comprensione dei meccanismi sub-cellulari che regolano la melanogenesi, che ad oggi non sono ancora stati completamente chiariti. Per definire l'eventuale correlazione tra le variazioni dei siti di contatto tra reticolo endoplasmatico e mitocondri e la melanogenesi, abbiamo quantificato la melanina e l'interazione tra i due organelli in melanociti umani e murini esposti a stimoli chimici (PTU, alfa-MSH, L-tirosina) e fisici (raggi UVB). Abbiamo appurato che agenti chimici differenti influenzano la melanogenesi con azione regolatoria positiva o negativa, e che i raggi UVB stimolano la melanogenesi in modo dosaggio-dipendente. Inoltre, grazie ad analisi di fluorescenza con la sonda FEMP, abbiamo riscontrato che melanociti umani irradiati con raggi UVB sono caratterizzati da un aumento della vicinanza dei siti di contatto tra reticolo endoplasmatico e mitocondri, probabilmente parte della risposta adattativa cellulare indotta dallo stress dovuto all’esposizione ad UVB.
2023
Correlation between melanin synthesis and endoplasmic reticulum-mitochondria contacts in melanocytes
Melanina
Mitocondri
ReticoloEndoplasmico
Microscopia
Colture Cellulari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sgarbossa_Beatrice.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.64 MB
Formato Adobe PDF
5.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70562