Lo ione calcio (Ca2+) è un secondo messaggero intracellulare fondamentale che regola numerosi processi come la proliferazione cellulare, l'apoptosi, il metabolismo ossidativo, la trasmissione sinaptica e la contrazione muscolare. I mitocondri contribuiscono all'omeostasi del Ca2+, assorbendo questi ioni tramite il complesso dell'Uniporto del Calcio Mitocondriale (MCU), canale localizzato nella membrana mitocondriale interna. In seguito alla scoperta dell’identità molecolare del canale MCU sono state identificate diverse subunità strutturali e regolatorie del complesso, tra cui MCUb, EMRE e la famiglia MICU (MICU1, MICU1.1, MICU2, MICU3). Nel laboratorio della Prof.ssa Raffaello, dove ho svolto il mio internato di laurea, l'identità molecolare di MCU è stata scoperta tramite una ricerca bioinformatica che ha prodotto una lista di quattordici proteine. Lo scopo del mio lavoro di laurea è quello di caratterizzare il ruolo di una di queste proteine, TMEM186, nella regolazione del calcio mitocondriale. Esperimenti di sovraespressione e silenziamento di TMEM186 in cellule HeLa hanno dimostrato che questa proteina modula l’entrata di Ca2+ e il potenziale di membrana mitocondriale, sebbene senza modificare l’espressione proteica delle subunità del complesso MCU. Ipotizziamo che TMEM186 sia un nuovo regolatore del complesso MCU e studi futuri saranno necessari per individuare il ruolo fisiopatologico di questa proteina.

Caratterizzazione del ruolo della proteina TMEM186 nella regolazione dell’omeostasi del calcio mitocondriale

ZANETTE, ARIANNA
2023/2024

Abstract

Lo ione calcio (Ca2+) è un secondo messaggero intracellulare fondamentale che regola numerosi processi come la proliferazione cellulare, l'apoptosi, il metabolismo ossidativo, la trasmissione sinaptica e la contrazione muscolare. I mitocondri contribuiscono all'omeostasi del Ca2+, assorbendo questi ioni tramite il complesso dell'Uniporto del Calcio Mitocondriale (MCU), canale localizzato nella membrana mitocondriale interna. In seguito alla scoperta dell’identità molecolare del canale MCU sono state identificate diverse subunità strutturali e regolatorie del complesso, tra cui MCUb, EMRE e la famiglia MICU (MICU1, MICU1.1, MICU2, MICU3). Nel laboratorio della Prof.ssa Raffaello, dove ho svolto il mio internato di laurea, l'identità molecolare di MCU è stata scoperta tramite una ricerca bioinformatica che ha prodotto una lista di quattordici proteine. Lo scopo del mio lavoro di laurea è quello di caratterizzare il ruolo di una di queste proteine, TMEM186, nella regolazione del calcio mitocondriale. Esperimenti di sovraespressione e silenziamento di TMEM186 in cellule HeLa hanno dimostrato che questa proteina modula l’entrata di Ca2+ e il potenziale di membrana mitocondriale, sebbene senza modificare l’espressione proteica delle subunità del complesso MCU. Ipotizziamo che TMEM186 sia un nuovo regolatore del complesso MCU e studi futuri saranno necessari per individuare il ruolo fisiopatologico di questa proteina.
2023
Characterization of the role of the TMEM186 protein in the regulation of homeostasis of mitochondrial calcium
TMEM186
omeostasi del calcio
mitocondrio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanette_Arianna.pdf

accesso riservato

Dimensione 940.1 kB
Formato Adobe PDF
940.1 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70569